Hong Kong sui top da 3 anni con l'intelligenza artificiale di Alibaba
Salgono tutti i tech: domiciliati in Cina: Kuaishou Tech +15%, Alibaba e JD.Com +8%, Tencent +6%, Bilibili +6%

Fatto
L'indice Hang Seng di Hong Kong si avvia a chiudere in rialzo di oltre il +3%, sui massimi degli ultimi tre anni. E' tra i migliori del 2025 con un guadagno del +16,20%.
Salgono soprattutto i tech: domiciliati in Cina: Kuaishou Tech +15%, JD.Com +8%, Tencent +6%, Bilibili +6%.
Sfida cinese sull'intelligenza artificiale
Alibaba, in rialzo del +8% e sui massimi da fine 2021, ha rilasciato oggi Tongyi Qwen QwQ-32B, nuovo modello di intelligenza artificiale sviluppato in open source e incentrato sul miglioramento delle capacità di ragionamento.
La nuova offerta è stata presentata come in grado di competere con la DeepSeek r-1.
L'ultimo modello QwQ-32B, in particolare, punta a dimostrare che piccoli parametri possono raggiungere grandi prestazioni: secondo le informazioni ufficiali, questo modello riesce con soli 32 miliardi di parametri non solo a eguagliare le prestazioni di DeepSeek r-1, che ha 671 miliardi di parametri (di cui 37 miliardi attivati), ma a superarlo anche in alcuni test settoriali.
La Cina socialista ha bisogno dell’iniziativa privata
L'indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen sale dell’1,50%.
E' iniziata stamattina la conferenza stampa congiunta dei responsabili della pianificazione economica, del ministro delle finanze, del ministro del commercio, del governatore della banca centrale e dei vertici dell'autorità di vigilanza sui titoli. Gli investitori sono convinti che saranno annunciate e spiegate nel dettaglio le misure finanziarie, economiche e monetarie in grado di risvegliare la domanda interna.
Il presidente cinese Xi Jinping ha rafforzato il suo sostegno alle imprese private e ha richiamato "lo spirito" del simposio tenuto il 17 febbraio con i capi delle grandi aziende tecnologiche mandarine, incontrando mercoledì a Pechino i delegati della provincia di Jiangsu, a margine dei lavori del Congresso nazionale del popolo.
Xi, nel resoconto dei media statali, ha chiesto di "implementare in modo completo" quello spirito, a indicare che i temi di quell'evento sono destinati a influenzare la politica economica futura in cui le aziende private saranno più coinvolte nel perseguimento di obiettivi chiave come innovazione e consumi.
L'obiettivo, in altri termini, è di allinearle agli obiettivi nazionali. Il leader cinese ha infatti sollecitato il Jiangsu, provincia orientale che è una potenza economica, a svolgere “un ruolo importante nello sviluppo generale del Paese", assumendo la guida "nell'integrazione dell'innovazione tecnologica e industriale, promuovendo riforme approfondite e un'apertura di alto livello nel contesto delle strategie di sviluppo nazionale", ha riferito l'agenzia Xinhua.
Effetto
Analisi tecnica indice Hang Seng. Grazie alla spinta dei titoli tecnologici, l'indice principale della borsa di Hong Kong si è allontanato decisamente…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.