BOND HIGH YIELD - Tassi di insolvenza in discesa in Europa

I volumi delle emissioni di bond high yield in Europa si sono più che raddoppiati negli ultimi due anni. Secondo S&P il tasso di insolvenza scenderà al 4,25% ma resterà sopra la media storica 

bond_websim

Fatto

Il tasso di insolvenza delle imprese europee a basso e bassissimo merito creditizio dovrebbe scendere nel corso dei prossimi undici mesi, arrivando secondo S&P Global Ratings al 4,25%, dal 4,70% del periodo settembre 2023/settembre 2024.

La discesa c’è ma è modesta, il tasso resta elevato rispetto alla media storica, circa il 3%.

“I tassi di mercato ostinatamente elevati rendono più difficile il servizio del debito per gli emittenti più deboli”, si legge nel report. Anche se la Banca Centrale Europea (BCE) continuerà a tagliare i tassi d'interesse fino al prossimo anno, si arriverà a livelli comunque più alti di quelli precedenti la pandemia COVID-19. Dall’altra parte però, ci dovrebbe essere un’accelerazione della crescita economica. S&P vede rischi al ribasso in quanto teme altre ristrutturazioni del debito in un contesto di tassi d'interesse elevati.

Per poter essere ottimisti si dovrebbe vedere un’accelerazione della crescita economica e una discesa dei tassi su livelli più bassi di quelli messi in conto dal mercato, solo così potrebbe allentarsi la pressione sugli emittenti a basso rating.

Le condizioni complessive del mercato del debito appaiono a S&P “favorevoli”: “Si è registrato un ammontare record di emissioni utilizzate per il rifinanziamento da emittenti con rating “BB” e “B” nell'anno in corso. Una ripresa più marcata delle emissioni di CCC/C” offrirebbe il sostegno necessario all'avvicinarsi delle scadenze di queste società. Ciò offrirebbe un'alternativa alle ristrutturazioni del debito e alle proroghe delle scadenze”.

I titoli di qualità speculativa piacciono e la domanda è forte da parecchi mesi, non sorprende che i volumi delle emissioni si siano più che raddoppiati negli ultimi due anni fino a fine ottobre. “L'attività di rifinanziamento è stata un importante motore dell'emissione di rating, riducendo significativamente il rischio a breve termine. Di conseguenza, le scadenze a breve termine sembrano piuttosto gestibili al di fuori della categoria “CCC/C”, affermano gli analisti dell’agenzia.

Effetto

E' disponibile a Piazza Affari il seguente ETF, l’unico con "gestione attiva" concentrato su bond USA High Yield, un’area dove la gestione attiva cont…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim