GREEN BOND - Terna: il green tira solo quando è bond
Il tema del green sta perdendo qualche colpo con l'auto elettrica in difficoltà, ma le turbolenze non frenano l'appetito per i Green Bond

Fatto
Il tema del green sta perdendo qualche colpo con l'auto elettrica in difficoltà e le crescenti tensioni geostrategiche che hanno riportato in auge il tema del "petrolio".
Ma le turbolenze non frenano l'appetito per i Green Bond. L'ultimo esempio in tal senso è arrivato oggi.
Terna ha lanciato un green bond ibrido perpetuo di importo per 850 milioni di euro.
La società che gestisce la trasmissione di elettricità ad alta tensione, è tornata sul mercato obbligazionario dopo soli due mesi e mezzo. A gennaio aveva collocato un altro bond scadenza 7 anni.
L’obbligazione di oggi è non richiamabile (non-callable) fino a 6 anni.
Notevoli le richieste da parte degli investitori: oltre 3,1 miliardi di euro.
Grazie alla fortissima richiesta, la guidance del rendimento è stata migliorata al 4,875% dalle prime indicazioni in area 5,25%-5,375%.
Il pricing definitivo è atteso in giornata.
Structuring advisors dell'operazione sono Imi- Intesa Sanpaolo e Unicredit. Joint Bookrunners, invece, Banca Akros, Bnp Paribas (B&D), CaixaBank, Crédit Agricole Cib, Goldman Sachs International, Hsbc, Imi- Intesa Sanpaolo, JP Morgan, Mediobanca, Morgan Stanley, Santander, Smbc e Unicredit.
Non si ferma la corsa delle obbligazioni verdi in tutto il mondo: nel primo trimestre 2024 si sono completate emissioni per 170 miliardi di dollari.
Effetto
Alcuni strumenti quotati alla Borsa di Milano consentono di giocarsi il lungo e irreversibile progetto strategico della transizione energetica nel seg…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.