GREEN BOND - Nel 2021 le emissioni di debito sostenibile hanno raggiunto i 1.500 miliardi di dollari

Nel 2021 le emissioni di debito sostenibile hanno raggiunto i 1.500 miliardi di dollari a livello globale: +90% rispetto al 2020. L'ammontare complessivo è andato aldilà di ogni previsione di crescita. Si consideri che soltanto a maggio 2021 le grandi banche di investimento mondiali avevano stimato un livello di circa 900 miliardi, poi ritoccato a 1.200 miliardi ad agosto.
È verosimile dunque che anche per quest'anno gli addetti ai lavori sbaglino per difetto?
E' altamente probabile perchè ai tradizionali green bond si stanno associando altre categorie di bond considerati "sostenibili". Con l'etichetta di debito “sostenibile” (ESG, Environmental, Social e Governance) rientra infatti una vasta gamma di investimenti: il più diffuso è ovviamente quello dei cosiddetti green bond, cioè le obbligazioni verdi classiche strutturate intorno ad uno standard globale di certificazione, il cui funzionamento è coordinato dal consorzio globale della “Climate Bond Initiative” (CBI), una costola dell'ICMA (l'International Capital Market Association che è portavoce e referente globale degli emittenti di bond). Ma durante la crisi pandemica si sono diffusi anche i social bonds, obbligazioni destinate a finanziare le Casse Integrazioni Guadagni ed altri schemi di protezione dell'occupazione; e i sustainability linked bond/loans, che sono arrivati a rappresentare il 34% dell'intero mercato degli investimenti ESG, perchè incorporano una maggiore flessibilità nella raccolta ed utilizzo dei proventi, al fine di permettere anche ad imprese operanti in settori non green come l'industria chimica o degli idrocarburi di accedere ad un mercato in crescita.
I green, social ed in parte i sustainability bonds condividono proprietà ben precise: 1) la connessione con un progetto esplicito da finanziare 2) la definizione di una specifica destinazione d'uso dei proventi e 3) l'impegno contrattuale alla pubblicazione periodica di un report di impatto ambientale.
Si tratta di una classificazione piuttosto restrittiva che in passato ha funzionato bene nel ridurre il fenomeno del cosiddetto greenwashing, il comportamento fraudolento finalizzato a perseguire un ambientalismo puramente di facciata,, ma che ha ovviamente ridotto la platea potenziale delle imprese emittenti.
Si possono accompagnare i progressi nella lotta al cambiamento climatico con alcuni strumenti quotati alla Borsa di Milano. Tra questi, segnaliamo:
ETF Franklin LibertyQ Global Equity SRI
Isin: IE00BF2B0N83
Da inizio 2022: -2,70%
Negli ultimi 12 mesi: +20,20%.
Di seguito l'elenco delle azioni più "pesanti" contenute nel Franklin LibertyQ Global Equity SRI ETF, che investe in titoli a larga e media capitalizzazione di paesi dei mercati sviluppati ed emergenti a livello globale e ritenuti responsabili a livello ambientale e sociale. Il processo di selezione delle azioni privilegia quatto fattori di stili d’investimento (qualità, valore, momentum e bassa volatilità). Leggi il Documento KID.
ETF Franklin Liberty Euro Green Bond UCITS
Isin: IE00BHZRR253
Da inizio 2022: -1,10%
Negli ultimi 12 mesi: -3,90%.
L'obiettivo dell’ETF, gestito in modo attivo, è di fornire esposizione al mercato europeo dei green bond massimizzando al contempo i rendimenti assoluti. Il prodotto investe almeno il 70% del suo valore patrimoniale netto in obbligazioni definite green bond e la restante parte in obbligazioni allineate alla sostenibilità del clima (climate-aligned). Lotto minimo 1,0. Commissioni totali 0,30% annuo. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.
Il 66% dei bond appartiene al mondo corporate, il 34% al settore pubblico. In termini di duration, circa il 30% dei bond supera la soglia dei 10 anni. Il Paese più rappresentato è l'Olanda con il 19,0%, seguono la Francia con il 17,0%, la Germania con il 15,50%, la Spagna con l'11%. L'Italia ha scalato la classifica e in pochi mesi è passato dal settimo al quinto posto posto con il 7,0%. Nella tabella seguente i primi dieci titoli in termini di peso specifico:
www.websim.it

