GREEN BOND - Il mercato dei GSS Bonds supera i 5 trilioni di dollari
L'Europa continua a dominare, contribuendo con 291 miliardi di dollari in emissioni, in aumento del 13% anno su anno.

Fatto
Il mercato dei Green, Social, and Sustainability (GSS) Bonds ha ora superato la soglia dei 5 trilioni di dollari in emissioni cumulative, secondo l'ultimo rapporto trimestrale di MainStreet Partners.
Il rapporto sulle tendenze del mercato dei GSS Bonds del terzo trimestre 2024 evidenzia la forza del mercato nel 2024, con i Green Bonds ancora una volta in testa, che ora rappresentano il 57% delle emissioni totali di GSS Bonds dall'inizio dell'anno.
Solo nella prima metà del 2024, l'emissione di Green Bonds ha raggiunto la cifra record di 356 miliardi di dollari, rendendolo il periodo più attivo per i Green Bonds dall'inizio del mercato.
L'Europa continua a dominare, contribuendo con 291 miliardi di dollari in emissioni, in aumento del 13% anno su anno.
Il rapporto esplora anche come l'attuale regolamentazione influenzerà i fondi che investono in GSS Bond. In particolare, la Guida dell'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) sull'uso della terminologia relativa alla sostenibilità nei nomi dei fondi richiederà ai gestori di fondi di allineare i propri portafogli con i benchmark allineati a Parigi o di transizione climatica, senza conseguenze di poco conto per molti portafogli.
Il rapporto rivela che ben 122 fondi obbligazionari GSS si trovano ad affrontare un dilemma per conformarsi ai requisiti di uno dei due benchmark, adeguando il posizionamento del portafoglio o affrontando un potenziale cambio di nome. La maggior parte di questi fondi è allineata con gli obiettivi di sostenibilità, ma potrebbe dover soddisfare i vincoli dei nuovi benchmark.
Altre conclusioni chiave del rapporto:
1) I bond legati alla sostenibilità mostrano miglioramenti strutturali: gli emittenti SLB che mirano alle emissioni di gas serra ora coprono in media il 70% delle loro emissioni totali di gas serra con obiettivi di performance di sostenibilità (SPT), segnando un aumento significativo dal 58% nel 2023. Ciò segnala un crescente impegno da parte degli emittenti verso piani di transizione ambiziosi e trasparenti.
2) le utility guidano la transizione verde: il settore delle utility mostra il più alto rapporto medio di debito verde con il 39% del suo debito totale emesso sotto forma di obbligazioni verdi, utilizzando gli strumenti per finanziare progetti di transizione energetica.
3) le obbligazioni verdi continuano a fornire un percorso chiaro per i gestori patrimoniali che mirano a obiettivi netti pari a zero.
Jaime Diaz-Rio Varez, Research Associate presso MainStreet Partners, ha affermato: "I nostri dati evidenziano la crescita organica e robusta del mercato delle obbligazioni GSS. L'emissione da record di quest'anno sottolinea il ruolo fondamentale che le obbligazioni GSS svolgono nel finanziamento della transizione verso un'economia più verde e sostenibile. Affinché questa crescita mantenga il suo slancio, è fondamentale che i regolatori continuino nella loro missione di creare un ambiente trasparente per gli investitori, ma è anche altrettanto importante creare un ambiente di supporto per gli emittenti in transizione".
Effetto
Alcuni strumenti quotati alla Borsa di Milano consentono di giocarsi il lungo e irreversibile progetto strategico della transizione energetica nel seg…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.