GREEN BOND/EQUITY - Cambio di ritmo in arrivo per Unione Europea e Bce?

Come investire nei green bond e nelle green stocks con la massima diversificazione
4c0fecd31de24d468459f5fdb3d502d5

Settore Energia.

Ieri Erg ha chiuso in rialzo del 7%, in sintonia con tutto il comparto green europeo. La danese Vestas, uno dei produttori di turbine eoliche, è salit del 10%. Siemes Gamesa +11%.

Si punta sul fatto che, alla luce degli accadimenti in Ucraina, l'Unione Europea prenda con urgenza dei provvedimenti per ridurre la dipendenza dal gas in arrivo dalla Russia. Gli analisti di Bloomberg scrivono che la via più breve per ridurre l'impiego del gas nella produzione elettrica è attraverso l'eolico.

BCE più cauta sui tassi. 

Si scommette su un cambio di atteggiamento da parte della BCE dovuto al peggioramento dello scenario macro.

Ieri il 'falco' Isabel Schnabel ha avvertito che lo "shock della guerra" ha offuscato le prospettive per l'economia globale altrimenti forti. Nel pomeriggio di ieri, il governatore della banca centrale dell'Austria ha detto che la BCE potrebbe rallentare l'uscita dal QE. 

Gli analisti concordano: l'invasione dell'Ucraina "renderà la Bce più cauta, e potrebbe ritardare la decisione sul tapering", ha detto Frederik Ducrozet di Pictet. Chris Scicluna di Daiwa Capital Markets ha concordato sul fatto che la crisi ucraina "potrebbe rallentare il ritmo della normalizzazione della politica monetaria Bce". Carsten Brzeski ha aggiunto che la Bce dovrebbe evitare di mettere una data finale certa al proprio programma di acquisto di asset il 10 marzo.

Alcuni strumenti quotati alla Borsa di Milano consentono di giocarsi questa doppia opportunità. Tra questi, segnaliamo:

ETF Franklin LibertyQ Global Equity SRI
Isin: IE00BF2B0N83 
Da inizio 2022: -9,40%
Di seguito l'elenco delle azioni più "pesanti" contenute nel Franklin LibertyQ Global Equity SRI ETF, che investe in titoli a larga e media capitalizzazione di paesi dei mercati sviluppati ed emergenti a livello globale e ritenuti responsabili a livello ambientale e sociale. Il processo di selezione delle azioni privilegia quatto fattori di stili d’investimento (qualità, valore, momentum e bassa volatilità). Leggi il Documento KID.

 

ETF Franklin Liberty Euro Green Bond UCITS  
Isin: IE00BHZRR253 
Da inizio 2022: -4,70%
L'obiettivo dell’ETF, gestito in modo attivo, è di fornire esposizione al mercato europeo dei green bond massimizzando al contempo i rendimenti assoluti. Il prodotto investe almeno il 70% del suo valore patrimoniale netto in obbligazioni definite green bond e la restante parte in obbligazioni allineate alla sostenibilità del clima (climate-aligned). Lotto minimo 1,0. Commissioni totali 0,30% annuo. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.

Il 66% dei bond appartiene al mondo corporate, il 34% al settore pubblico. In termini di duration, circa il 30% dei bond supera la soglia dei 10 anni. Il Paese più rappresentato è l'Olanda con il 19,0%, seguono la Francia con il 17,0%, la Germania con il 15,50%, la Spagna con l'11%. L'Italia ha scalato la classifica e in pochi mesi è passato dal settimo al quinto posto posto con il 7,0%. Nella tabella seguente i primi dieci titoli in termini di peso specifico: 

 

www.websim.it