FOREX - Il Dollaro ha completato la miglior settimana da aprile

L'economia americana dimostra una forza straordinaria, mentre quella europea frena soprattutto a causa della Germania

dollaro_websim_2

Fatto

Il dollaro ha completato la miglior settimana da aprile contro Euro con un guadagno cumulato intorno all’1,70%, portandosi sui massimi da due mesi a valle di una serie di dati sorprendentemente positivi sull'andamento del mercato del lavoro USA.

L'Ufficio delle Statistiche sul Lavoro degli Stati Uniti ha comunicato venerdì che i nuovi salariati non agricoli sono saliti a 254.000 il mese scorso, è l'incremento più forte da marzo. In agosto la variazione positiva era stata 159.000. Il consensus era 150.000. Il contributo più rilevante alla crescita è arrivata dal turismo, dall'intrattenimento e dal tempo libero.

La disoccupazione è scesa al 4,1% dal 4,2% di agosto, mentre gli economisti si aspettavano una conferma del tasso del mese precedente.

Inoltre, è' salito più delle attese il salario medio orario, +0,4% mese su mese e +4% anno su anno: il consensus era +3,8%.

La straordinaria tenuta dell'economia americana ha raffreddato la prospettiva di un taglio dei tassi da 50 punti base nel prossimo meeting della FED di novembre. Il mercato delle opzioni ha ridimensionato le aspettative di un taglio dei tassi da 50 punti base a meno del 25% di probabilità dal 50% della settimana precedente. E' salita invece al 90% la scommessa su un taglio di soli 25 punti base.

Allo scenario resiliente dell'economia americana fa da contraltare la debolezza dell'economia tedesca.

Stamattina è emerso che in Germania gli ordini di fabbrica hanno registrato in agosto un calo del -5,8%, molto peggio del -2% atteso dagli economisti. In settembre il rialzo era stato del 4%.

Berlino ha tagliato le sue previsioni di crescita per il 2024 e si attende una recessione per il secondo anno consecutivo. Lo ha scritto nel fine settimana il quotidiano Sueddeutsche Zeitung, anticipando le nuove stime che il ministro dell’Economia tedesco, Robert Habeck, si appresta a svelare mercoledì.

Il governo tedesco prevede che l'economia dell'ormai ex locomotiva d'Europa quest'anno si contragga dello 0,2% - un drastico peggioramento rispetto alla precedente stima che prefigurava invece una crescita dello 0,3%, riprendendo poi slancio nel 2025 con un +1,1%.

La revisione è comunque in linea con le aspettative dei principali istituti di ricerca economica. "Invece di acquisire slancio, l'economia continua a essere caratterizzata da una generale riluttanza dei consumatori a spendere", spiega Sueddeutsche Zeitung, evidenziando che i venti contrari arrivano mentre la Germania affronta anche sfide strutturali, tra cui una maggiore concorrenza dalla Cina, una carenza di lavoratori qualificati e una complessa transizione verde.

La Banca Centrale Europea probabilmente taglierà i tassi di interesse il 17 ottobre poiché la crescita economica è debole e questo aumenta il rischio che l'inflazione non raggiunga il suo obiettivo del +2%, ha detto il capo della Banca centrale francese Francois Villeroy de Galhau a un quotidiano italiano.

FED. Questa settimana l'attenzione è rivolta agli interventi di una serie di funzionari della Fed e ai verbali della riunione di settembre della Fed, quando ha tagliato i tassi di 50 punti base e annunciato l'inizio di un ciclo di allentamento. I dati sull'inflazione dell'indice dei prezzi al consumo per settembre sono attesi più avanti questa settimana e probabilmente influenzeranno le prospettive sui tassi. 

Effetto

Analisi Tecnica. L'euro dollaro si muove in laterale da quasi due anni, all'interno dell'ampio range 1,05/1,127. Nelle ultime settimane si era riavvic…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim