FOREX - Dollaro ai massimi da 20 anni, FED determinata sui tassi

Il cambio euro dollaro (0,9930) scende dello 0,4% in avvio di settimana, avvicinandosi di nuovo ai minimi ventennali toccati il 26 agosto a 0,9901. Il Dollar Index, contro un paniere di sei principali divise mondiali, è già su nuovi top dal 2002 a 109,40.
Jerome Powell ha usato toni decisamente da "falco", venerdì al simposio di Jackson Hole, sulla necessità di contenere l'inflazione.
"Riportare la stabilità dei prezzi richiederà il mantenimento di una politica restrittiva per diverso tempo. La storia ci insegna ad avere cautela contro un allentamento prematuro della politica monetaria".
Il presidente della FED ha dunque ribadito, forse in modo più netto rispetto al passato, che i tassi di interesse resteranno alti per parecchio tempo e che la stretta monetaria dovrà essere portata avanti con rigida determinazione, anche se avrà conseguenze negative sui cittadini.
E' cresciuta di conseguenza l'aspettativa di una stretta di 75 punti base al Fomc del prossimo 20-21 settembre.
Adesso toccherà alla BCE, e alle altre banche centrali, rispondere ai toni della FED. Francois Villeroy de Galhau, membro del comitato esecutivo della Bce, ha già detto che l'impegno della Bce ad agire sull'inflazione è "incondizionato": un altro rialzo "significativo" dei tassi di interesse è un passo necessario in settembre.
Isabel Schnabel, altro membro del comitato esecutivo della Bce, ha spiegato che rischi di recessione sono aumentati, chiedendo comunque un'azione forte per riportare l'inflazione sotto controllo. Da Jackson Hole Schnabel ha osservato come le "banche centrali devono agire con forza" contro la corsa dei prezzi. "Anche se entriamo in recessione, abbiamo ben poche scelte se non continuare sulla strada della normalizzazione", aggiunge Schnabel.
Analisi Tecnica. La tendenza di fondo resta saldamente favorevole al Dollaro USA, come si evince dal canale discendente del cross Euro Dollaro sotto evidenziato sia sul breve che sul lungo termine. Il movimento punta alla parte bassa del canale evidenziato nel primo grafico. Nella peggiore delle ipotesi, ovvero se in Europa la crisi del gas e dell'energia peggiorerà ancora, si potrebbe arrivare fino al successivo importante supporto in area 0,82. Una ipotesi estrema che al momento tendiamo a scartare.
Operatività. Per trading suggeriamo di sfruttare la discesa verso/sotto la parità per prendere profitto sul Dollaro USA in attesa di un assestamento. Sospendere temporaneamente gli acquisti di Dollari. Su questi livelli, il Dollaro porterebbe a termine l'anno migliore del terzo millennio (+14% circa provvisorio).
Il mercato mette a disposizione una serie di strumenti più o meno dinamici per investire in ottica di trading stretto long/short o in ottica di lungo periodo.
Per puntare su una rapida rivalutazione del Dollaro USA (contro Euro) senza prendere rischi sull'oscillazione dei prezzi delle obbligazioni c'è il seguente ETC. Leggi il documento KID:
Wisdomtree 3x Long USD Short EUR
Isin: JE00B3QQ4551
Per puntare su una rapida svalutazione del Dollaro USA (contro Euro) senza prendere rischi sull'oscillazione dei prezzi delle obbligazioni c'è il seguente ETC. Leggi il documento KID:
Wisdomtree 3x Short USD Long EUR
Isin: JE00B3T3K772
Per investire senza leva sulla rivalutazione del Dollaro è disponibile il seguente:
db x-trackers II Fed Funds Effective Rate UCITS (EUR)
Isin LU0321465469
Performance da inizio 2022: +13,70%
L’Obiettivo di Investimento del Comparto è quello di replicare il rendimento del FED FUNDS EFFECTIVE RATE TOTAL RETURN INDEX®. Il Comparto non distribuisce dividendi. L’Indice, pubblicato da Deutsche Bank, rappresenta i mercati monetari e di capitali dell’area Dollaro USA. L’Indice è calcolato sulla base del rendimento complessivo (total return) con ciò indicando che rappresenta un deposito sostituito giornalmente (daily rolled deposit) al quale viene applicato il federal funds effective rate (tasso di riferimento effettivo statunitense). Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID.
www.websim.it

