EUROSTOXX 50 +1% Tocca nuovi massimi dal 2008, anche l'Italia fa la sua parte

Come investire LONG/SHORT sull'eccellenza della zona euro
04571fdf5d364801a9eae9e800cef50a

L'indice Eurostoxx 50 parte al galoppo nella prima seduta di novembre, aggiornando i massimi degli ultimi tredici anni a quota 4.276 punti. Da inizio anno +20,30%. Ottobre è stato l'ottavo mese positivo dei dieci portati a termine nel 2021. 

L'Italia con Piazza Affari fa addirittua da traino alle borse europee. Anche la Borsa di Milano, infatti, tocca nuovi massimi degli ultimi tredici anni esattamente il giorno dopo la fine del G20 di Roma, evento che ha contribuito a tirare ancora più su l’immagine dell’Italia nel mondo dei paesi che contano. 

Il FtseMib di Milano guadagna l’1,3% intorno a 27.200, livello che non si vedeva dai momenti bui della crisi dei subprime. Dai minimi di periodo del marzo 2020, il mese dello scoppio della pandemia, il rialzo è del +90%, ma anche chi è entrato a inizio anno, non ha da lamentarsi, +23%. Nel paniere delle blue chip, Interpump e Moncler segnano nuovi record, Atlantia e Generali toccano nuovi massimi delle ultime cinquantadue settimane.

Il tutto avviene all’indomani della promozione dell'Italia da parte di DBRS: venerdì sera l'agenzia di rating ha migliorato le prospettive a "stabile", da "negativo". L’upgradeè giustificato da una ripresa dell'economia che dovrebbe riportare il Pil su livelli precedenti Covid in anticipo sui tempi. Gli analisti che firmano la  nota dicono la loro anche sulla possibile evoluzione del quadro politico. “Nel caso in cui Draghi diventi il prossimo Presidente della Repubblica all'inizio del prossimo anno e sia necessario trovare un nuovo Primo Ministro e un nuovo governo, DBRS Morningstar ritiene che i rischi per la continuità politica siano mitigati dall'impegno nei piani di riforma e dalla posizione di Draghi come Presidente della Repubblica mantenendo un'alta credibilità. Allo stesso tempo, DBRS Morningstar considera improbabili elezioni anticipate prima della fine del mandato nel marzo 2023”.

La macchina stampa dollari in via di spegnimento negli Stati Uniti non sta disturbando Wall Street, che ad ottobre ha festeggiato il miglior mese da quasi due anni, ma non disturba neanche l’Europa. Prevale tra gli esperti la convinzione di un duraturo supporto ai mercati in arrivo dai governi. Qualche giorno fa, Goldman Sachs scriveva che il Patto di Stabilità non tornerà nei prossimi due anni, per cui, ci sarà ampio spazio per misure espansive.  

“Stimiamo che la posizione fiscale aggregata dell'UEM-4 rimarrà espansiva nel 2022 sulla base di tre fattori. In primo luogo, in Germania prevediamo che una coalizione Semaforo, guidata dall'SPD con i Verdi e l'FDP come partner minori, venga costituita entro la fine dell'anno e persegua una politica fiscale più espansiva e incentrata sugli investimenti pubblici. In secondo luogo, cerchiamo un'estensione del sostegno fiscale in Francia, soprattutto dopo le elezioni presidenziali. In terzo luogo, gli investimenti nell'Europa meridionale sono sostenuti dal forte sostegno del Recovery Fund”.

La blue chip migliore del periodo gennaio-ottobre è ING (banche) +75%, seguita da ASML (chip) +74%. La nostra Eni +50% figura al quinto posto.

Sotto il profilo dei fondamentali, il consenso Bloomberg riporta un P/E medio intorno a 20,0x e un dividend yield medio intorno al 2,30%.  

Analisi tecnica. La tendenza di fondo è saldamente rialzista a partire dai minimi toccati in occasione dello scoppio della pandemia. La seduta di oggi potrebbe schiudere una fase di assestamento, durata qualche settimana, accelerando il movimento al rialzo. Verso il basso, forte sostegno posizionato sull'importantissima soglia discriminante in area 3.867 punti (massimi del 2020 nonchè degli ultimi tredici anni). 

Operatività. Manteniamo il giudizio positivo. Riteniamo credibile un rapido allungo verso i top del 2008 in area 4.566 punti (upside +7% circa). C'è ancora spazio per comprare. Sfruttare sistematicamente le discese fino a 3.900 punti per gli acquisti sulla debolezza. Stop loss a 3.700 punti. 

EUROSTOXX50


I due seguenti ETP consentono di investire LONG/SHORT in ottica speculativa:  

WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Leveraged
Isin: IE00B7SD4R47 
L'ETP mira a replicare la performance dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

WisdomTree EuroStoxx50® 3x Daily Short
Isin: IE00B8JF9153   
L'ETP mira a replicare la performance inversa dell'EuroStoxx® 50 Daily Leverage 3 EUR Net Return Index, che a sua volta mira a replicare la performance giornaliera inversa dell'indice EURO STOXX® 50 EUR moltiplicato giornalmente per tre e adeguato per riflettere alcuni costi inerenti al mantenimento delle posizioni con leva necessarie per raggiungere tale obiettivo. Leggi il documento KID.

Ishares Core Euro Stoxx 50 Ucits
IE0008471009 
Da inizio 2021: +22,0%
L'Etf mira a replicare la performance dell'Indice Eurostoxx 50 il più fedelmente possibile. Investe in titoli fisici. Offre esposizione a 50 tra i principali titoli della zona euro. L'indice è ponderato in base alla capitalizzazione del flottante. Non distribuisce dividendo. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,10% annuo. Leggi il documento KID.

Il seguente ETF consente di investire al rialzo (Long) nella zona euro in ottica di medio/lungo termine, privilegiando le azioni in grado di garantire una elevata remunerazione ai propri azionisti: 
SPDR® S&P Euro Dividend Aristocrats UCITS ETF (EUR)
Isin: IE00B5M1WJ87
Performance da inizio 2021: +12,0%.
Obiettivo dello strumento è riflettere la performance delle 40 azioni dell'Eurozona con il più alto rendimento dell'indice S&P Europe BMI che hanno seguito una politica di gestione dei dividendi stabile o in crescita per 10 anni consecutivi. Dividendo semestrale. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,30% annuo. Leggi il documento KID. Nella tabella i primi dieci titoli dell'ETF.


www.websim.it