ESG - Onu: traiettoria catastrofica con gli impegni attuali
L'allarme dell'Onu rende alquanto attuale il tema del clima.

Fatto
Con gli attuali impegni sul clima assunti dai Paesi di tutto il mondo il pianeta è su una traiettoria di riscaldamento catastrofico da 2,5 a 2,9 gradi entro il 2100, rivela un rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (Unep), pubblicato prima dell'inizio del vertice Cop28 in agenda a Dubai il 30 novembre.
"Il rapporto sul divario delle emissioni mostra che, se non cambia nulla, nel 2030 le emissioni saranno di 22 miliardi di tonnellate superiori a quelle consentite dal limite di 1,5 gradi. Si tratta più o meno del totale delle attuali emissioni annuali di Usa, Cina e Ue messe insieme" ha spiegato il Segretario Generale Onu, Antonio Guterres. "Il rapporto mostra che il divario delle emissioni è più simile a un canyon - ha aggiunto - le emissioni di gas serra hanno raggiunto massimi storici, un aumento dell'1,2% rispetto allo scorso anno".
Con un riscaldamento di 3°C, gli scienziati prevedono che il mondo potrebbe superare diversi punti catastrofici di non ritorno, dallo scioglimento incontrollato delle calotte glaciali al prosciugamento della foresta amazzonica.
I leader mondiali si incontreranno a Dubai per il vertice annuale delle Nazioni Unite sul clima COP28 con l’obiettivo di mantenere vivo l’obiettivo di riscaldamento di 1,5°C previsto dall’Accordo di Parigi.
Ma il nuovo rapporto delle Nazioni Unite fa ben poco per ispirare la speranza che questo obiettivo rimanga raggiungibile, rilevando che le emissioni di gas serra che riscaldano il pianeta devono diminuire del -42% entro il 2030 per mantenere il riscaldamento a 1,5°C (2,7°F).
Il livello di riscaldamento previsto è leggermente superiore alle proiezioni del 2022, che allora indicavano un aumento compreso tra 2,4°C e 2,6°C entro il 2100, perché il rapporto del 2023 ha eseguito simulazioni su più modelli climatici. Tuttavia, il mondo ha fatto progressi da quando è stato adottato l’Accordo di Parigi nel 2015. Le proiezioni di riscaldamento basate sulle emissioni in quel momento “erano molto più elevate di quanto lo siano adesso”, ha detto Anne Olhoff, capo redattore scientifico del rapporto.
L'allarme dell'Onu rende alquanto attuale il tema del clima.
Effetto
Alcuni strumenti quotati alla Borsa di Milano consentono di giocarsi il lungo e irreversibile progetto strategico della transizione energetica nel seg…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.