ESG - Enel anticipa di dieci anni il proprio impegno "net zero", dal 2050 al 2040

I due prodotti evoluti di Franklin Templeton, di tipo azionario, sono allineati agli obiettivi di de-carbonizzazione previsti dall’accordo globale sul clima firmato a Parigi alla fine del 2015
4c0fecd31de24d468459f5fdb3d502d5

Enel ENEI.MI] sta presentando il nuovo Piano Strategico 2022-2024, nel corso del 'Capital Markets Day', che offre spunti molto interessanti sul tema della lotta al cambiamento climatico. 

Una delle principali Utility europee ha detto che investirà direttamente 170 miliardi di euro fino al 2030 e ne mobiliterà ancora di più con l'obiettivo di anticipare i piani per diventare carbon free entro il 2040. Il gruppo, che prevede di mobilitare una spesa complessiva di 210 miliardi di euro entro il 2030, ha detto che spenderà 70 miliardi di euro in energie rinnovabili per portare la sua capacità a 129 gigawatt.

Il Piano si focalizzerà su quattro linee strategiche:
(i) allocare capitale a supporto di una fornitura di elettricità decarbonizzata;
(ii) abilitare l’elettrificazione della domanda di energia dei clienti;
(iii) fare leva sulla creazione di valore lungo tutta la value chain;
(iv) anticipare gli obiettivi di “Net Zero” sostenibile.

In particolare mettiamo in rilievo che il Gruppo ha deciso di anticipare di 10 anni il proprio impegno “Net Zero”, dal 2050 al 2040, sia per le emissioni dirette sia per quelle indirette.

Si prevede che il valore creato dal Gruppo per i clienti porterà una riduzione fino al 40% della loro spesa energetica, parallelamente a una riduzione fino all’80% della loro “carbon footprint” entro il 2030.

Le società energetiche, comprese le major petrolifere come la nostra Eni , stanno iniettando risorse sulle energie più pulite perché il cambiamento climatico le ha portate a rivedere le strategie e ad aumentare le ambizioni green. "Continueremo a crescere nelle rinnovabili, traendo valore da quello che è già oggi il primo portafoglio di asset rinnovabili al mondo", ha detto l'AD Francesco Starace presentando il 'Capital Markets Day'. 

Il tema ESG è sempre più dominante ed è impensabile non tenerne conto nei processi decisionali che riguardano le scelte di portafoglio. 

I due ETF seguenti di Franklin Templeton, acquistabili su Borsa italiana, di tipo azionario, sono allineati agli obiettivi di de-carbonizzazione previsti dall’accordo globale sul clima firmato a Parigi alla fine del 2015. 

Finora i benchmark a basse emissioni di carbonio si sono concentrati principalmente sulla riduzione o sull’esclusione dei combustibili fossili, con valutazioni del rischio basate sulle emissioni storiche di CO2. La filosofia dei benchmark climatici UE è diversa, in quanto mira non solo a valutare un’azienda sulla base della sua impronta di carbonio (approccio retrospettivo) ma anche a identificare potenziali opportunità di crescita attraverso un’analisi di scenario basata su nuove serie di dati ambientali e scientifici innovativi (approccio prospettico). 

Gli ETF Franklin STOXX Europe 600 Paris Aligned ClimateFranklin S&P 500 Paris Aligned Climate forniscono agli investitori italiani un'esposizione azionaria "core" diversificata, sui mercati europeo e statunitense, sostenibile e a basso costo (0,15% su base annua), coerente con la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio. Con queste scelte, si contribuisce a trasformare la nostra economia in un sistema più verde e circolare. In dettaglio:

ETF Franklin STOXX Europe 600 Paris Aligned Climate
Isin IE00BMDPBY6
Da inizio anno +22,0%
Punta a replicare (benchmark) l'indice STOXX Europe Paris Aligned Climate la cui composizione vede ai primi dieci posti le seguenti azioni, che insieme pesano per poco meno del 30% del totale. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione Euro. Leggi il documento KID:

 

ETF Franklin S&P 500 Paris Aligned Climate
Isin IE00BMDPBZ72 
Da inizio anno +40,0%.
Punta a replicare l'indice S&P500 Paris Aligned Climate la cui composizione vede ai primi dieci posti le seguenti azioni, che insieme pesano per poco più del 30%. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD. Leggi il documento KID:

  

www.websim.it