DIVIDENDI - Strategia: il Valore è meglio della Crescita

Da azioni "growth" a azioni "value" per conservare le posizioni
644e1059d0b64474a22d99c6b0364080

FATTO
Il mese di aprile ha restituito una performance negativa dei mercati azionari, soprattutto a Wall Street, dove il NASDAQ Composite ha perso il -14,80%, peggior bilancio mensile dal 2008, in seguito alla revisione al ribasso delle aspettative di crescita e al drastico aumento dei tassi.

A livello globale, l'indice MSCI World, che raggruppa i principali listini al mondo, ha perso in un mese l'8,4%. Lo spaccato vede il settore Growth in perdita del 12% e il settore Value in ribasso del 5%.  Da notare che per un investitore in Euro che non ha coperto il rischio Dollaro USA, il bilancio mensile del settore Value è di un modesto -0,4% ed è addirittura positivo il bilancio da inizio anno: +1%. 

Il mese di maggio dovrebbe essere ancora caratterizzato da una elevata volatilità, che si traduce in potenziali rapidi rimbalzi all'interno di un contesto che tuttavia rimane complessivamente negativo. 

Elevata attenzione sarà prestata alle decisioni della FED che oltre ad annunciare l’ormai scontato aumento dei tassi da 50 punti base si pronuncerà su tempistiche e modalità del QT (riduzione del bilancio): decisione che è fortemente attesa per valutare la portata dell’atteggiamento restrittivo da parte della FED con il mercato obbligazionario che ormai sconta 11 rialzi dei tassi.

Al di qua dell'oceano, sono in crescita anche le aspettative su un rialzo dei tassi nel corso del 2022 da parte della BCE. 

Infine, il focus è ovviamente concentrato anche sull’evoluzione del conflitto in Ucraina con possibili annunci attesi in occasione della ricorrenza del 9 maggio, giorno in cui potrebbero emergere con maggiore chiarezza i nuovi obiettivi militari e politici dell’operazione militare "speciale" russa.

In questo contesto di elevata incertezza, e malgrado il calo dei mercati, suggeriamo di mantenere un sovrappeso su settori e titoli che offrono maggiore visibilità e elevate prospettive di remunerazione sotto forma di distribuzione dei dividendi o di buyback. Di questo segmento fanno parte le società con maggiore tendenza alla stabilità, basso rapporto di prezzo/utili. Tipico esempio sono Utilities, Energetici, Finanziari, Assicurativi. 

EFFETTI
Sono diversi gli ETF (Exchange Traded Fund) quotati alla Borsa di Milano, specializzati nella ricerca di azioni in grado di garantire un flusso interessante di dividendi. 

I quattro strumenti seguenti puntano nell'ordine su: Borse Europee, Borse Globali, Small Cap Europee, Small Cap Mercati Emergenti. Vediamo in dettaglio:

Franklin LibertyQ European Dividend Ucits
Isin: IE00BF2B0L69
Da inizio 2022: +3,30%.
Dividendo lordo su base annua 4,50%.
Obiettivo del Fondo è fornire esposizione ad azioni di alta e media capitalizzazione nei paesi Sviluppati in Europa con una elevata qualità oltre che un elevato e persistente flusso di reddito da dividendi. Valuta di denominazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,25% annuo. Dividendo trimestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono: 



Franklin LibertyQ Global Dividend Ucits
Isin: IE00BF2B0M76
Da inizio anno: +3,80%.
Dividendo lordo su base annua 2,30%.
Obiettivo del Fondo è fornire esposizione ad azioni di alta e media capitalizzazione con una elevata qualità oltre che un elevato e persistente flusso di reddito da dividendi nei paesi Sviluppati e Emergenti. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,45% annuo. Dividendo trimestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono: 



WisdomTree Europe SmallCap Dividend Ucits
Isin: IE00BQZJC527
Da inizio anno: -7,20%.
Dividendo lordo su base annua 2,50%.
Obiettivo del Fondo è replicare l'indice WisdomTree Europe SmallCap Dividend, che fornisce esposizione ad azioni di medio-piccola capitalizzazione con elevato e persistente flusso di reddito da dividendi quotate in Europa. Valuta di denominazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,38% annuo. Dividendo semestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono: 


WisdomTree Emerging Markets SmallCap Dividend Ucits
Isin: IE00BQZJBM26
Da inizio anno: +3,60%.
Dividendo lordo su base annua 3,10%.
Obiettivo del Fondo è replicare l'indice WisdomTree Emerging Markets Small Cap Dividend, che fornisce esposizione ad azioni di medio-piccola capitalizzazione con elevato e persistente flusso di reddito da dividendi quotate sui Mercati Emergenti. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,54% annuo. Dividendo semestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono:



www.websim.it