DIVIDENDI - Stagione ricca in arrivo

Da azioni "growth" a azioni "value" per conservare le posizioni
644e1059d0b64474a22d99c6b0364080

FATTO
I settori Value (di valore) hanno retto molto bene all'urto delle vendite che hanno colpito le Borse a causa dello scoppio del conflitto in Ucraina. L'indice MSCI World Value ha perso solo l'1,2% nell'arco del primo trimestre. 

Più critico lo scenario dei settori Growth (di crescita): l'indice MSCI World Growth ha registrato un passivo finale del -9,8%, ma attenzione perchè in questo caso si arrivava da ben sette trimestri positivi di seguito.   

Sono stati soprattutto Energetici, Materie di Base e Assicurativi a guidare gli acquisti dei settori Value. I primi due settori sono stati sostenuti dallo scenario di forte ripresa dei prezzi delle commodity. Il settore assicurativo ha goduto dello scenario di forte ripartenza dei rendimenti di mercato.

Una delle caratteristiche principali dei titoli Value è quella di remunerare i propri azionisti con un flusso di dividendi regolare e crescente, nel limite del possibile.

A Piazza Affari si partirà il prossimo 19 Aprile con: 

BANCA MEDIOLANUM 0,58 euro;
BANCO BPM 0,19 euro;
CAMPARI GROUP 0,06 euro;
CNH INDUSTRIAL 0,28 euro;
FERRARI 1,362 euro;
MAIRE TECNIMONT 0,183 euro;
PIAGGIO ordinarie 0,065 euro;
PRYSMIAN 0,55 euro;
STELLANTIS 1,04 euro;
UNICREDIT 0,5380 euro. 

EFFETTI
Sono diversi gli ETF (Exchange Traded Fund) quotati alla Borsa di Milano, specializzati nella ricerca di azioni in grado di garantire un flusso interessante di dividendi. 

I quattro strumenti seguenti puntano nell'ordine su: Borse Europee, Borse Globali, Small Cap Europee, Small Cap Mercati Emergenti. Vediamo in dettaglio:

Franklin LibertyQ European Dividend Ucits
Isin: IE00BF2B0L69
Da inizio 2022: +2,0%.
Dividendo lordo su base annua 4,50%.
Obiettivo del Fondo è fornire esposizione ad azioni di alta e media capitalizzazione nei paesi Sviluppati in Europa con una elevata qualità oltre che un elevato e persistente flusso di reddito da dividendi. Valuta di denominazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,25% annuo. Dividendo trimestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono: 



Franklin LibertyQ Global Dividend Ucits
Isin: IE00BF2B0M76
Da inizio anno: +1,50%.
Dividendo lordo su base annua 2,30%.
Obiettivo del Fondo è fornire esposizione ad azioni di alta e media capitalizzazione con una elevata qualità oltre che un elevato e persistente flusso di reddito da dividendi nei paesi Sviluppati e Emergenti. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,45% annuo. Dividendo trimestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono: 



WisdomTree Europe SmallCap Dividend Ucits
Isin: IE00BQZJC527
Da inizio anno: -6,0%.
Dividendo lordo su base annua 2,50%.
Obiettivo del Fondo è replicare l'indice WisdomTree Europe SmallCap Dividend, che fornisce esposizione ad azioni di medio-piccola capitalizzazione con elevato e persistente flusso di reddito da dividendi quotate in Europa. Valuta di denominazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,38% annuo. Dividendo semestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono: 


WisdomTree Emerging Markets SmallCap Dividend Ucits
Isin: IE00BQZJBM26
Da inizio anno: +4,0%.
Dividendo lordo su base annua 3,10%.
Obiettivo del Fondo è replicare l'indice WisdomTree Emerging Markets Small Cap Dividend, che fornisce esposizione ad azioni di medio-piccola capitalizzazione con elevato e persistente flusso di reddito da dividendi quotate sui Mercati Emergenti. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Le commissioni di gestione sono pari allo 0,54% annuo. Dividendo semestrale. Leggi il documento KID. Le azioni più pesanti sono:



www.websim.it