DIVIDENDI - Salgono a 583 miliardi nel 3° trimestre, +30 miliardi
A 12 mesi, l’incremento è del 7,5%, a 2.100 mld. Nel quarto trimestre, il Giappone e i mercati emergenti al di fuori della Cina saranno i protagonisti nei pagamenti dei dividendi, segnala Vanguard.

Fatto
Le società di Stati Uniti e Cina sono sempre più generose nella remunerazione dei soci, emerge infatti dalla rilevazione di Vanguard che le prime due economie del pianeta guidano anche la classifica dei maggiori contributori alla crescita dei dividendi nel terzo trimestre.
Nel periodo luglio-settembre 2024, a livello globale, le cedole distribuite sono aumentate del 5,1% anno su anno, +30 miliardi, a 583 miliardi di dollari. A 12 mesi, l’incremento è del 7,5%, a 2.100 miliardi di dollari.
I titoli dei beni di consumo hanno trainato il forte risultato della Cina.
I settori della tecnologia, delle telecomunicazioni e della sanità hanno invece contribuito con 7,3 miliardi di dollari al risultato del Nord America, la metà della crescita registrata da quest'area.
Le società taiwanesi hanno invece guidato i tagli nei mercati emergenti al di fuori della Cina (rispettivamente 4,8 miliardi di dollari e 6,6 miliardi di dollari su base annua).
Le riduzioni sono state comunque superiori alle distribuzioni più elevate di alcuni titoli leader della regione. Senza il forte contributo dei titoli statunitensi, il settore tecnologico sarebbe stato uno dei principali settori a tagliare i dividendi.
“Nel terzo trimestre hanno dominato le grandi imprese statali cinesi, tra le prime 20 maggiori distributrici in dollari, grazie agli ingenti dividendi annuali delle banche cinesi e delle principali compagnie petrolifere.
Al di fuori dei settori finanziario ed energetico, spiccano i dividendi speciali del settore dei consumi cinese, che integrano il regolare dividendo trimestrale. La quota regionale dei mercati emergenti (compresa la Cina) nelle distribuzioni globali è stata maggiore nel terzo trimestre, contribuendo per 294 miliardi di dollari, pari al 50%, alle distribuzioni totali del periodo”, si legge nella nota firmata da Viktor Nossek, Head of Investment and Product Analytics di Vanguard Europe.
Guardando al quarto trimestre, “il Giappone e i mercati emergenti al di fuori della Cina saranno i protagonisti nei pagamenti dei dividendi, l'attenzione si concentrerà sull'impatto del forte deprezzamento dello yen sulle distribuzioni in dollari delle azioni giapponesi e sulla capacità dei settori dei beni di consumo, dell'industria e dei materiali di far fronte ai continui problemi interni della Cina”, conclude Nossek.
Effetto
L'investitore ha a disposizione alcuni ETF (Exchange Traded Fund) quotati alla Borsa di Milano che consentono di investire in modo diversificato punta…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.