DIVIDENDI - A livello globale cifra record di 1,66 trilioni di dollari
Secondo il consenso Bloomberg, l'indice FTSEMIB incorpora un dividendo cumulato con uno yield del 4,0% circa

Fatto
I dividendi globali sono aumentati del +5% raggiungendo la cifra record di 1,66 trilioni di dollari nel 2023, poiché la crescita dei dividendi pagati dalle banche ha compensato il calo dei dividendi pagati dalle società minerarie. Microsoft ha riconquistato la palma di maggiore "pagatore".
Nella sua indagine trimestrale dedicata alle 1.200 più grandi public companies del mondo in base al valore di mercato, il gestore di fondi con sede nel Regno Unito Janus Henderson ha spiegato che l'86% delle società esaminate ha aumentato i propri dividendi o li ha mantenuti stabili nel periodo.
Il quarto trimestre del 2023 è stato forte, con una crescita sottostante del +7,2%, e Janus Henderson prevede dividendi di 1,72 trilioni di dollari per il 2024, in crescita del +3,9% su base complessiva ed equivalente a una crescita sottostante del +5,0%.
Janus Henderson afferma che il tasso di crescita sottostante adegua la variazione principale per tenere conto dell’impatto dei tassi di cambio, dei dividendi speciali una tantum volatili e dei fattori tecnici relativi ai calendari dei dividendi e alle modifiche del suo indice.
"Il pessimismo sull'economia globale si è rivelato infondato nel 2023 e, sebbene le prospettive siano incerte, i dividendi sono ben supportati. Il flusso di cassa aziendale nella maggior parte dei settori è rimasto forte e sta fornendo molta potenza di fuoco per dividendi e buyback", ha affermato Ben Lofthouse, responsabile del reddito azionario globale presso Janus Henderson.
Lofthouse ha aggiunto che, sebbene l’effetto ritardato dei tassi di interesse più elevati continuerà ad avere un impatto sui pagamenti attraverso una crescita economica globale più lenta e maggiori costi di finanziamento per le aziende, rimane ottimista per i dividendi nel 2024.
"Il tasso di crescita dei dividendi statunitensi nel quarto trimestre fa ben sperare per l'intero anno, le società giapponesi hanno intrapreso un processo di restituzione di più capitale agli azionisti, l'Asia sembra destinata a riprendersi e i dividendi in Europa sono buoni" ha detto.
Ventidue paesi, tra cui Stati Uniti, Francia, Germania, Italia, Canada, Messico e Indonesia, hanno registrato pagamenti record.
L’Europa, escluso il Regno Unito, ha contribuito per il 40% all’aumento globale, poiché i pagamenti della regione sono aumentati del +10,4% su base sottostante raggiungendo la cifra record di 300,7 miliardi di dollari.
Anche il Giappone ha contribuito in modo significativo alla crescita dei dividendi globali, con il 91% delle aziende che hanno aumentato o mantenuto stabili i dividendi.
Gli Stati Uniti hanno fornito il contributo più significativo alla crescita dei dividendi globali, sebbene il loro aumento sottostante del +5,1% sia stato in linea con la media globale, ha affermato Janus Henderson.
In termini di settori di attività, sono state le banche a fare gran parte del lavoro, distribuendo 220 miliardi di dollari di dividendi nel 2023, un aumento del +15% rispetto all’anno precedente che ha contribuito per il 26% ai pagamenti globali totali. Infatti, China Construction Bank e JPMorgan Chase sono tra i primi dieci pagatori di dividendi globali per il 2023.
Il maggiore impatto negativo è arrivato dal settore minerario, i cui pagamenti sono diminuiti di 23 miliardi di dollari su base annua, in calo dell’11,5% inclusa la mancanza di dividendi speciali, secondo il rapporto.
Cinque aziende statunitensi figurano nella top ten, con due titani della tecnologia Microsoft e Apple rispettivamente al primo e al secondo posto.
Sebbene i rendimenti da dividendi delle due società siano scarsi, rispettivamente allo 0,74% e allo 0,56% di rendimento, le dimensioni gigantesche delle due società, circa 3 e 2,6 trilioni di dollari, rendono questi pagamenti in contanti enormi in valore assoluto.
Effetto
L'investitore ha a disposizione alcuni ETF (Exchange Traded Fund) quotati alla Borsa di Milano che consentono di investire in modo diversificato punta…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.