Difesa europea: Rheinmetall su nuovi massimi dopo i conti
Il titolo del produttore tedesco di veicoli corazzati, bombe e munizioni, si è moltiplicato per venti dallo scoppio della guerra in Ucraina. Analisti Barclays positivi sul settore difesa europeo
I conti di Rheinemetall
L’Europa accelera sul riarmo e si prepara alla guerra, si gonfia di conseguenza il conto economico delle società della difesa.
Stamattina Rheinmetall ha detto che i ricavi delle sue aree di business attive in questo ambito cresceranno fino al +40% quest'anno. Il produttore di munizioni, veicoli blindati e sistemi d’arma, si prepara ad aumentare la capacità produttiva per far fronte agli ordini in arrivo dal nuovo governo tedesco e dagli altri paesi europei.
I ricavi complessivi del 2025 dovrebbero salire dal +25% al +30%, con un margine operativo di circa il 15,5%, circa sessanta punti base meglio delle aspettative degli analisti. Il 2024 si è chiuso con 9,75 miliardi di euro di giro d’affari +36%. Il margine operativo è stato pari al 15,2%, il consensus era 14,8%. La misura della redditività ha raggiunto il 19% nel settore della difesa, quello che vale quattro quinti del totale.
Titolo x 20 in tre anni
In borsa le azioni della società guidata dall’amministratore delegato Armin Papperberg sono oggi sui massimi della storia, dopo essere aumentate di oltre il 1.000% da quando la Russia ha invaso l'Ucraina nel febbraio 2022. Da inizio anno il prezzo è raddoppiato.
Leonardo, il campione italiano della difesa che ieri ha dato i risultati, dal febbraio del 2022 è salito del +580%, l’inglese BAE System del +170%.
Il settore della difesa ha sovraperformato l'MSCI Europa di circa il 60% ed è normale che oggi gli investitori si chiedono se i multipli siano saliti in territorio di “bolla”.
Difesa Europa
In un report dedicato al settore, Barclays afferma che molte delle buone notizie attese sulla spesa per la difesa sono probabilmente già prezzate. Inoltre a breve termine, “ulteriori progressi verso una tregua in Ucraina potrebbero diventare una scusa per prendere profitto, con gli hedge fund particolarmente lunghi su questo tema”, si legge nel report a cura dello European Equity Strategy guidato da Emmanule Cau.
Nelle prossime settimane i titoli beneficiari del cessate il fuoco “potrebbero registrare un maggiore recupero”, tuttavia, “i potenziali cali sarebbero opportunità di acquisto, date le forti prospettive di crescita strutturale del settore”.
La banca d’investimento inglese si aspetta un aumento della spesa militare da parte dei paesi NATO, dall'attuale 2% al 3,5% del PIL, con un incremento della spesa per le attrezzature dal 32% al 40%. In denaro, sono 140 miliardi di dollari di spesa aggiuntiva per le attrezzature, circa il 110% in più rispetto ai livelli attuali.
---------------------------------------------------------------------------------------------
In questo scenario dalle enormi prospettive, WisdomTree ha lanciato un ETF specifico sulla Difesa europea, una prima a livello mondiale, denominato WisdomTree Europe Defence. Lo strumento è stato quotato martedì su Borsa Italiana e Börse Xetra, sarà quotato su London Stock Exchange il 12 marzo 2025. Queste le caratteristiche:
ETF WisdomTree Europe Defence UCITS
Isin: IE0002Y8CX98 (WDEF)
Il WisdomTree Europe Defence si propone di replicare la performance in termini di prezzo e rendimento, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Europe Defence UCITS Index. L'indice proprietario è progettato per replicare la performance delle aziende europee coinvolte nell'industria della difesa, tra cui produttori di attrezzature, parti o prodotti per la difesa civile, elettronica per la difesa e attrezzature per la difesa spaziale. L'Indice mira a escludere le aziende coinvolte in armi controverse vietate dal diritto internazionale, come le munizioni a grappolo, le mine antiuomo e le armi biologiche e chimiche, nonché le aziende che violano gli standard del Global Compact delle Nazioni Unite. Il WDEF è il primo prodotto nel suo genere dedicato esclusivamente alle aziende europee della difesa. Total expense ratio (TER) 0,40%. Valuta di denominazione Euro. Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID.
Il commento degli ideatori:
Pierre Debru, Head of Research, Europe, WisdomTree, ha spiegato: In molti portafogli, la difesa e la sicurezza sono sottorappresentate e l’Europa ha visto decenni di investimenti insufficienti, che hanno portato a gravi carenze di capacità. La regione sta vivendo un cambiamento strutturale, mentre le nazioni aumentano i bilanci della difesa per raggiungere gli obiettivi della NATO e rispondere alle sfide geopolitiche. Il WDEF è il primo ETF volto a fornire esposizione all’industria europea della difesa e ruota intorno a un tema attuale e urgente, incentrato sulla spinta dell'Europa verso l'autonomia strategica nel settore della difesa in un contesto di crescenti tensioni geopolitiche.
Alexis Marinof, Ceo, Europe, WisdomTree, ha aggiunto: “Dal lancio del nostro primo ETF tematico nel 2018, abbiamo sviluppato le migliori capacità di ricerca nel settore, fornendo agli investitori informazioni di alta qualità sui temi che offriamo attraverso i nostri ETF. Nel corso degli anni, le nostre capacità tematiche sono cresciute in modo significativo, consentendoci di produrre white paper fondamentali che aiutano a orientarsi nell'universo tematico e a capire come questi investimenti possono inserirsi nei portafogli. La vera portata delle nostre capacità di ricerca si riflette in questi nuovi lanci, che sfruttano indici proprietari con una selezione dei titoli basata sulla nostra competenza interna in materia. Sebbene gli indici standard siano importanti nei portafogli, il nostro obiettivo rimane l'innovazione intelligente degli ETF, per offrire agli investitori esposizioni pure play e differenziate”.

