CYBERSECURITY - Palo Alto +12%, il colosso della sicurezza informatica batte le attese e si divide per tre

Un megatrend da cavalcare
0ae30af0ac614090bd070350e566bcbb

Palo Alto Networks guadagna il 12% a Wall Street. 

La società, con sede a Santa Clara in California, è tra i leader mondiali nel campo della sicurezza informatica, vale in borsa circa 57 miliardi di dollari. I suoi prodotti principali sono una piattaforma che include firewall avanzati e offerte basate su cloud che estendono tali firewall per coprire altri aspetti della sicurezza.

Il titolo è stato uno dei protagonisti assoluti del periodo pandemico: dai minimi di marzo 2020 (scoppio della pandemia) a fine 2021 la quotazione si è moltiplicata per circa tre volte e mezzo, passando da 125 a 573 dollari. Da inizio 2022, invece, la performance è tornata proprio oggi in terreno positivo: +3%. 

La fortissima domanda di software per la sicurezza delle reti informatiche ha permesso alla società di battere le stime degli analisti sul trimestre maggio-luglio e di presentare degli obiettivi per l’esercizio fiscale in corso molto sopra le previsioni. 

In dettaglio.

La società ha chiuso il trimestre con un fatturato pari a 1,55 miliardi, in crescita del 27% a/a e in linea con le stime del mercato. L'utile netto GAAP è stato di 3,3 milioni di dollari, o 0,03 dollari per azione base e diluita, rispetto alla perdita netta GAAP di 119,3 milioni di dollari, per il quarto trimestre fiscale 2021. Il mercato si attendeva una perdita per 23 milioni. 

Se guardiamo ai conti adjusted, l’utile non GAAP si è fissato a 254 milioni o 2,39 dollari per azione diluita, rispetto all'utile netto non GAAP di 161,9 milioni di dollari, o 1,60 dollari per azione diluita, per il quarto trimestre fiscale 2021.

Per l'anno fiscale 2023, il management si aspetta: ricavi compresi tra 6,85 miliardi e 6,90 miliardi di dollari, che rappresentano una crescita anno su anno del 25%; utile netto diluito adjusted per azione compreso tra 9,40 e 9,50 dollari. Il free cash flow margin rettificato dovrebbe essere compreso tra il 33,5% e il 34,5%; l’utile netto GAAP positivo.

Il board ha approvato uno split 3 azioni per 1 azione ordinaria posseduta sotto forma di dividendo azionario. Ciascun azionista registrato alla chiusura dell'attività il 6 settembre 2022, riceverà, dopo la chiusura dell'attività il 13 settembre 2022, due azioni aggiuntive per ogni azione detenuta alla data di registrazione, e le negoziazioni inizieranno su base split-adjusted il 14 settembre 2022.

Analisi Tecnica

Forte break rialzista, massimi di aprile 2022 nel mirino. Anche da un punto di vista grafico è molto bello lo strappo al rialzo dei prezzi, che hanno infranto la media mobile a 200 periodi (524,75 dollari) e la resistenza statica dei 535 dollari. Target di breve in area 590 dollari e target finale sui massimi di aprile a 642 dollari.


I brillanti risultati di Palo Alto hanno riportato alla ribalta il tema della sicurezza informatica a tutti i livelli. A Piazza Affari sono quotate società che sono impegnate in prima persona su questo fronte. Leonardo ha annunciato a inizio maggio di essersi aggiudicata il contratto per la cybersecurity dell'agenzia europea eu-LISA, che tra l'altro gestisce i sistemi informatici essenziali per l'implementazione delle politiche di asilo, gestione delle frontiere e migrazione dell’Unione Europea. 

Sempre impegnate su questo fronte, seppure di dimensioni più modeste, ma non per questo meno interessanti sono: Cyberoo e Cy4gate , Reevo , Relatech , Reti . Vantea .

Per cavalcare la nuova tendenza, è disponibile su Borsa Italiana il seguente ETF tematico:

ETF WisdomTree Cybersecurity UCITS
Isin: IE00BLPK3577 
Performance da inizio 2022: -16,0%

L'ETF offre esposizione su temi chiave che trainano gli sviluppi del settore della Cybersecurity. Allo scopo intende replicare la performance, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Team8 Cybersecurity Index (WTCBR). Commissioni totali annue 0,45%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID. 


Le aziende incluse nel portafoglio vengono scelte per la loro elevata esposizione su sette temi che si ritiene traineranno la crescita futura della sicurezza informatica e per la comprovata capacità di incremento dei ricavi. L'85% delle azioni è rappresentato da società statunitensi, segue Israele con l'8% circa. Per stabilire se una società sia impegnata soprattutto in attività del settore della cybersecurity, alla fonte vengono controllati gli elementi seguenti:  

Esposizione ai temi dello sviluppo della cybersecurity: i temi chiave includono privacy e fiducia digitale, sicurezza cloud, sicurezza shift-left, smarter security, sicurezza dei dispositivi internet, mondo senza confini, resilienza e ripresa; 

Informazione specializzata: le società del settore cybersecurity vengono individuate sfruttando le tecniche di ricerca di Team8.

Focus e crescita: il meccanismo di ponderazione di selezionate società del settore cybersecurity prende in considerazione l'entità del coinvolgimento complessivo di una società nei temi dello sviluppo della cybersecurity, privilegiando al contempo le aziende che mostrano i più alti tassi di crescita dei ricavi. I membri dell’indice vengono anche selezionati in base ai criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) definiti da WisdomTree.

www.websim.it