CYBERSECURITY - Italia: nel 2021 investiti oltre 1,5 miliardi di euro

La sicurezza informatica è il “trend topic” del momento.
Nel 2021 si sono investiti in Italia circa 1,5 miliardi di euro in Cybersecurity. Dal 2016 gli investimenti nel comparto sono cresciuti di quasi il 60%, spiega una ricerca elaborata dall'Osservatorio Cybersecurity & Data Protection, che intende rispondere al bisogno delle aziende di conoscere, comprendere e affrontare le nuove minacce alla sicurezza informatica supportando le aziende stesse nella scelta delle tutele più opportune.
Accanto agli investimenti è aumentato nell'ultimo anno anche il focus sull'organizzazione delle aziende improntata alla sicurezza informatica: è infatti cresciuta di 5 punti percentuali la presenza nelle imprese del Chief Information Security Officer (il 46% ne è dotata), che nella maggioranza dei casi riporta alla Direzione IT (34%) e ha un team dedicato a supporto nel 78% dei casi.
Il 58% delle imprese ha definito un piano di formazione strutturato sulle tematiche di cybersecurity e data protection rivolto a tutti i dipendenti.
Il mercato italiano è costantemente in crescita. Tuttavia la spesa in relazione al PIL è la più bassa del G7, a 0,08% contro, ad esempio, lo 0,25% di UK o lo 0,16% di Francia e Germania.
Gli investimenti delle Big Tech nel segmento della Cybrsecurity sono un'altra buona notizia, evidenziano la centralità sempre maggiore che stanno avendo le soluzioni di security by design all’interno delle applicazioni Cloud e sono garanzia di un livello di security globalmente più alto.
Per cavalcare la nuova tendenza, WisdomTree ha pensato di espandere la gamma di prodotti tematici con il seguente ETF quotato su Borsa Italiana:
ETF WisdomTree Cybersecurity UCITS
Isin: IE00BLPK3577
Performance da inizio 2022: -12,80%
L'ETF offre esposizione su temi chiave che trainano gli sviluppi del settore della Cybersecurity. Allo scopo intende replicare la performance, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Team8 Cybersecurity Index (WTCBR). Commissioni totali annue 0,45%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID.

Le aziende incluse nel portafoglio vengono scelte per la loro elevata esposizione su sette temi che si ritiene traineranno la crescita futura della sicurezza informatica e per la comprovata capacità di incremento dei ricavi. L'85% delle azioni è rappresentato da società statunitensi, segue Israele con l'8% circa. Per stabilire se una società sia impegnata soprattutto in attività del settore della cybersecurity, alla fonte vengono controllati gli elementi seguenti:
Esposizione ai temi dello sviluppo della cybersecurity: i temi chiave includono privacy e fiducia digitale, sicurezza cloud, sicurezza shift-left, smarter security, sicurezza dei dispositivi internet, mondo senza confini, resilienza e ripresa;
Informazione specializzata: le società del settore cybersecurity vengono individuate sfruttando le tecniche di ricerca di Team8.
Focus e crescita: il meccanismo di ponderazione di selezionate società del settore cybersecurity prende in considerazione l'entità del coinvolgimento complessivo di una società nei temi dello sviluppo della cybersecurity, privilegiando al contempo le aziende che mostrano i più alti tassi di crescita dei ricavi. I membri dell’indice vengono anche selezionati in base ai criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) definiti da WisdomTree.
www.websim.it

