CYBERSECURITY - Con la guerra in Ucraina la sicurezza informatica è ancora più strategica

Un megatrend da cavalcare
0ae30af0ac614090bd070350e566bcbb

Palo Alto mette a segno l'ottavo rialzo consecutivo portandosi sul nuovo record storico. Il gruppo statunitense è tra i leader mondiali nel campo della sicurezza informatica. Ha sede a Santa Clara, California, ad oggi capitalizza circa 60 miliardi di dollari. I suoi prodotti principali sono una piattaforma che include firewall avanzati e offerte basate su cloud che estendono tali firewall per coprire altri aspetti della sicurezza. 

Da inizio 2022 il titolo guadagna il 10% e ha portato a termine gli ultimi cinque anni con una performance positiva.  

 Il consenso Bloomberg è ampiamente positivo: 35 analisti censiti hanno un Buy, 4 un Neutral, nessuno consiglia di vendere.

 

La guerra in Ucraina ha accelerato l'interesse per un megatrend partito ben prima della pandemia. In relazione all’evoluzione della situazione internazionale, l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha rinnovato "fortemente la raccomandazione ad adottare misure di difesa cibernetica alte e massimi controlli interni per la protezione delle proprie infrastrutture digitali”. Nei giorni immediatamente successivi al 24 febbraio, data dell'inizio dell'invasione dell'Ucraina, sono stati lanciati numerose allerta in merito ai possibili rischi cyber. 

E' proprio di ieri la notizia di un attacco ransomware che ha colpito la rete Trenitalia/Ferrovie, bloccando la vendita biglietti in stazioni, nelle biglietterie e self service. Lo ha annunciato l’azienda. L’attacco ha costretto Ferrovie a scollegare le biglietterie. Dopo ore di incertezza e approfondimenti, ha preso corpo l'ipotesi che l'attacco informatico sia riconducibile alla Russia. La tipologia dell’attacco e il modus operandi con il quale è stato realizzato, sottolineano fonti qualificate della sicurezza italiana, sarebbero infatti riconducibili ad hacker russi. Il gruppo FS, tuttavia, ha fatto sapere che al momento non sussistono elementi che consentano di risalire all’origine e alla nazionalità dell’attacco informatico. Smentita la richiesta di un “riscatto” di 5 milioni di euro in criptovalute per ripristinare la funzionalità dei servizi compromessi. 

Alla luce di quanto accaduto ieri, emerge in modo chiaro che gli attacchi informatici sono il principale pericolo globale legato al mondo della tecnologia. I cybercriminali cercano quotidianamente di violare le infrastrutture, spesso obsolete, progettate da governi, aziende e privati per proteggere i propri dati online più o meno sensibili. A questo scopo i cybercriminali adottano strategie sempre più sofisticate, che richiedono risposte altrettanto sofisticate e soprattutto rapide da parte delle potenziali vittime. 

Un investimento negli astri nascenti della sicurezza informatica offre un'eccezionale opportunità di puntare su un segmento sempre più strategico e ad alto potenziale di crescita. 

Per cavalcare la nuova tendenza, WisdomTree ha pensato di espandere la gamma di prodotti tematici con il seguente ETF quotato su Borsa Italiana:

ETF WisdomTree Cybersecurity UCITS
Isin: IE00BLPK3577 
Performance da inizio 2022: -3,60%
L'ETF offre esposizione su temi chiave che trainano gli sviluppi del settore della Cybersecurity. Allo scopo intende replicare la performance, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Team8 Cybersecurity Index (WTCBR). Commissioni totali annue 0,45%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID. 


Le aziende incluse nel portafoglio vengono scelte per la loro elevata esposizione su sette temi che si ritiene traineranno la crescita futura della sicurezza informatica e per la comprovata capacità di incremento dei ricavi. L'85% delle azioni è rappresentato da società statunitensi, segue Israele con l'8% circa. Per stabilire se una società sia impegnata soprattutto in attività del settore della cybersecurity, alla fonte vengono controllati gli elementi seguenti:  

Esposizione ai temi dello sviluppo della cybersecurity: i temi chiave includono privacy e fiducia digitale, sicurezza cloud, sicurezza shift-left, smarter security, sicurezza dei dispositivi internet, mondo senza confini, resilienza e ripresa; 

Informazione specializzata: le società del settore cybersecurity vengono individuate sfruttando le tecniche di ricerca di Team8.

Focus e crescita: il meccanismo di ponderazione di selezionate società del settore cybersecurity prende in considerazione l'entità del coinvolgimento complessivo di una società nei temi dello sviluppo della cybersecurity, privilegiando al contempo le aziende che mostrano i più alti tassi di crescita dei ricavi. I membri dell’indice vengono anche selezionati in base ai criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) definiti da WisdomTree.

www.websim.it