CYBERSECURITY - Biden: la Russia prepara attacchi informatici a obiettivi sensibili

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, lunedì 21 marzo, parlando al Business Roundtable Quarterly Meeting a Washington, associazione che raccoglie i CEO delle 181 aziende più importanti negli USA, ha affermato che, in base a segnalazioni dell'intelligence” riguardanti i piani del presidente russo Vladimir Putin, sussiste il forte timore che la Russia stia preparando attacchi informatici contro gli Stati Uniti, anche in risposta alle massicce sanzioni economiche che sta subendo.
“Più Putin si sente con le spalle al muro” – ha detto il presidente Biden – “maggiore è la severità delle tattiche che può impiegare uno degli strumenti che è più probabile che utilizzi a mio avviso, a nostro avviso, sono gli attacchi informatici . L’entità di questi attacchi è consequenziale e si sta concretizzando”.
La guerra in Ucraina ha accelerato l'interesse per un megatrend partito ben prima della pandemia. L'interesse per i titoli del settore è in forte crescita.
Palo Alto segna nuovi massimi storici in borsa a Wall Street e si avvia a completare la seconda settimana di forte spinta con un guadagno complessivo per ora intorno al +9%.
RBC ha rafforzato la visione positiva Outperform portando il target price da 670 a 760 usd.
Un altro broker, Truist Sec. ha rafforzato il proprio Buy, alzando il prezzo obiettivo da 600 a 675 usd.
Il gruppo statunitense è tra i leader mondiali nel campo della sicurezza informatica. Ha sede a Santa Clara, California, ad oggi capitalizza circa 61 miliardi di dollari. I suoi prodotti principali sono una piattaforma che include firewall avanzati e offerte basate su cloud che estendono tali firewall per coprire altri aspetti della sicurezza.
Da inizio 2022 il titolo guadagna il 12% e ha portato a termine gli ultimi cinque anni con una performance positiva.
Il consenso Bloomberg è ampiamente positivo: 35 analisti censiti hanno un Buy, 4 un Neutral, nessuno consiglia di vendere. Il target medio di 624 usd è ormai allineato al prezzo di borsa e spingerà inevitabilmente molti broker a un aggiornamento.
Un investimento negli astri nascenti della sicurezza informatica offre un'eccezionale opportunità di puntare su un segmento sempre più strategico e ad alto potenziale di crescita.
Per cavalcare la nuova tendenza, WisdomTree ha pensato di espandere la gamma di prodotti tematici con il seguente ETF quotato su Borsa Italiana:
ETF WisdomTree Cybersecurity UCITS
Isin: IE00BLPK3577
Performance da inizio 2022: -5,0%
L'ETF offre esposizione su temi chiave che trainano gli sviluppi del settore della Cybersecurity. Allo scopo intende replicare la performance, al lordo di commissioni e spese, del WisdomTree Team8 Cybersecurity Index (WTCBR). Commissioni totali annue 0,45%. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione Euro. Non distribuisce dividendo. Leggi il documento KID.

Le aziende incluse nel portafoglio vengono scelte per la loro elevata esposizione su sette temi che si ritiene traineranno la crescita futura della sicurezza informatica e per la comprovata capacità di incremento dei ricavi. L'85% delle azioni è rappresentato da società statunitensi, segue Israele con l'8% circa. Per stabilire se una società sia impegnata soprattutto in attività del settore della cybersecurity, alla fonte vengono controllati gli elementi seguenti:
Esposizione ai temi dello sviluppo della cybersecurity: i temi chiave includono privacy e fiducia digitale, sicurezza cloud, sicurezza shift-left, smarter security, sicurezza dei dispositivi internet, mondo senza confini, resilienza e ripresa;
Informazione specializzata: le società del settore cybersecurity vengono individuate sfruttando le tecniche di ricerca di Team8.
Focus e crescita: il meccanismo di ponderazione di selezionate società del settore cybersecurity prende in considerazione l'entità del coinvolgimento complessivo di una società nei temi dello sviluppo della cybersecurity, privilegiando al contempo le aziende che mostrano i più alti tassi di crescita dei ricavi. I membri dell’indice vengono anche selezionati in base ai criteri ESG (ambientali, sociali e di governance) definiti da WisdomTree.
www.websim.it

