Nasdaq 100: Microsoft e Meta guadagnano tanto e investono tantissimo

A far salire il giro d’affari di Meta sono stati gli annunci che gli utenti hanno visto nel trimestre e i prezzi medi degli annunci stessi. I primi sono saliti del 6% e i secondi del 14%

Intelligenza artificiale_websim19

Fatto

Meta Platforms straccia le attese degli analisti negli ultimi tre mesi dell’anno scorso e anticipa per la prima parte del 2025 un rallentamento più pesante di quanto gli stessi pronosticavano. Complessivamente le comunicazioni di ieri sera hanno convinto: il titolo sale del 4%.
 
Gli utili per azione sono aumentati del +50% su base annua a 8,02 dollari, contro 6,76 dollari del consensus FactSet. Il fatturato del trimestre è salito del +21% a 48,4 miliardi di dollari, uno in più delle previsioni.

A far salire il giro d’affari sono stati due fattori: gli annunci che gli utenti hanno visto nel trimestre e i prezzi medi di questi annunci. I primi sono saliti del 6% e i secondi del 14%.

Nel primo trimestre 2025, il business dovrebbe rallentare, con i ricavi stimati dalla società tra 39,5 e 41,8 miliardi di dollari, +12% nel punto intermedio rispetto allo stesso periodo del 2024. Gli analisti avevano 41,7 miliardi di dollari.

Meta Platforms prevede di continuare a investire tanto in ricerca, sviluppo e innovazione. Per il 2025 la spesa in conto capitale è stimata a 117 miliardi di dollari al punto medio, con un aumento del +22% rispetto al 2024: gli analisti avevano 111 miliardi di dollari.

L'amministratore delegato, Mark Zuckerberg, aveva già rivelato in un post su Facebook la scorsa settimana che solo ai data center AI sarebbero stati destinati tra 60 e 65 miliardi di dollari, +59% anno su anno.

Anche altre grandi aziende del tech spendono moltissimo nei dati center per l’intelligenza artificiale, ma alcune di queste, come Amazon, affittano a terzi la potenza di calcolo in eccesso. Meta Platforms invece investe per costruire o migliorare i propri sistemi.

Anche Microsoft, come Meta, ha superato le stime del consensus: utile di 3,23 dollari per azione su un fatturato di 69,6 miliardi di dollari. Il consensus FactSet era 3,11 dollari e 68,9 miliardi di dollari.

Per comprendere le ragioni del -4% del titolo si deve scendere nelle profondità del comunicato, andare a cercare i ricavi delle divisioni basate sul cloud e confrontarli con la traiettoria di crescita dei trimestri precedenti.

Si scopre che il tasso di espansione di queste divisioni, tra le quali la più nota è Azure, è stato del +33%. Incremento formidabile, ma leggermente più basso di quello del terzo trimestre 2024.

Durante la conferenza di presentazione dei dati, il direttore finanziario Amy Hood ha fornito indicazioni di medio periodo, dichiarando che “per l'intero anno fiscale continuiamo a prevedere una crescita a due cifre del fatturato e dell'utile operativo”. Hood ha poi aggiunto che la forza del dollaro americano dovrebbe avere un impatto negativo sul fatturato del trimestre in corso.

Microsoft ha investito 15,8 miliardi di dollari, da meno di dieci dello stesso periodo dell’anno precedente: gli analisti avevano 15,6 miliardi.

“Con una spesa a questi livelli, la crescita nello spazio AI avrebbe dovuta essere un po' più rapida di quanto non lo sia stata, in particolare per quanto riguarda Azure”, ha scritto ieri sera Thomas Monteiro, analista senior di Investing.com.

Da qualche tempo, l'enorme spesa di Microsoft per l'intelligenza artificiale generativa viene osservata da vicino, ancora di più dopo le novità emerse da DeepSeek. In un post sul blog del 3 gennaio, Microsoft ha dichiarato di essere sulla buona strada per investire circa 80 miliardi di dollari nel 2025 “per costruire centri dati abilitati all'IA per addestrare modelli di IA e distribuire applicazioni basate su IA e cloud in tutto il mondo”.

Effetto

Analisi Tecnica. Il trend del Nasdaq 100, che raccoglie l'eccellenza dei Tech quotati a Wall Street, è ancora rialzista, sebbene il raggiungimento del…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim