BTP - Esodo di liquidità da Parigi a Roma

Spread Bund BTP a 108 pb, minimo dal 2021. Il differenziale tra Italia e Francia, sul mercato secondario dei titoli di Stato, non è mai stato così basso negli ultimi 17 anni, solo 33 punti base. 

Analisi_tecnica6

Fatto

Il BTP decennale si assesta sul rendimento più basso da luglio 2022, mentre la borsa di Milano è in procinto di arrivare alla settima seduta consecutiva di rialzo.

Negli ultimi giorni l’Itala ha ruolo da protagonista sui mercati finanziari.

Il decennale italiano sta accorciando le distanze sull’omologo tedesco: il differenziale scende a 108 punti base, livello mai visto negli ultimi tre anni: dai massimi dell’estate, il calo è di circa 140 punti base. 

Non è un caso che lo "lo spread italiano si sia ridotto, è perché siamo considerati più affidabili.

L'idea è che il governo sia sulla traiettoria giusta per il rientro nel deficit”, ha detto ieri Manuela Maccia, chief investment officer per l'Italia di Deutsche Bank, nella presentazione dell’outlook 2025.

Per la banca tedesca, siamo in un contesto di tassi che non torneranno certo uguali a zero o negativi, con l'inflazione che verrà riportata verso il trend neutrale del 2%, per lo meno in Europa, per cui si potrà continuare a puntare non solo sull'azionario ma anche sul reddito fisso.

Il debito italiano piace e il rendimento reale, quello al netto dell’inflazione, sul 10 anni scende di un punto base all’1,51%, siamo al quarto calo giornaliero: da inizio anno la discesa è di 36 punti base.

Mentre l’Italia, secondo i mercati è ben indirizzata sulla via della riduzione del deficit, la Francia è ferma: la crisi politica a Parigi è di quelle che non si vedevano da decenni.

Oggi l’OAT francese recupera qualche posizione, a 2,86%, dopo l'apertura a un negoziato sulla legge di bilancio arrivato da Marine Le Pen.

Il differenziale tra Italia e Francia, sul mercato secondario dei titoli di Stato, non è mai stato così basso negli ultimi diciassette anni, solo 33 punti base.

Quel che succede in Francia, secondo Maccia, porta benefici all’Italia, “perché il nostro è visto in Europa come un governo stabile che ha presentato una manovra credibile. Cosa che non fanno Francia e Germania”.

La pensano allo stesso modo gli strategist di MPS Corporate Finance e Investment Banking: “Il contesto di incertezza politica in Francia e anche in Germania, dove mancano meno di tre mesi alle elezioni, sta favorendo i titoli di stato italiani”.

Il BTP è il preferito ma anche i Bund e altri governativi dell’Europa sono ben comprati, a fronte di uno scenario economico e politico non incoraggiante.

Evidentemente, gli investitori considerano rumore quel che occupa molto spazio sui media e guardano ai rendimenti, tra i più competitivi del mondo”, scrive stamattina Ven Ram, cross asset strategist di Bloomberg.

In questo momento, il dislivello tra i tassi copre il rischio valuta e fornisce altro rendimento.

Gli investitori basati sul dollaro, ad esempio, possono aggiungere circa 160 punti base ai rendimenti nominali offerti in Europa. Ram avverte che a suo parere i trader in Europa stanno prezzando tagli dei tassi molto più profondi di quel che la BCE sta indicando, addirittura sotto la soglia del 2% per quel che riguarda il tasso di deposito. A un certo punto, questa esagerazione dovrà essere corretta, ma saranno le obbligazioni tedesche a risentirne di più.

Effetto

Analisi tecnica BTP 10 anni. Dal punto di vista grafico, negli ultimi due anni il rendimento si è mosso, senza precisa direzionalità, nell'ampio range…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim