Bond - In Francia, inflazione mai così bassa in quattro anni
Il nuovo governo avrà poco margine di manovra sulla spesa in difesa, elemento favorevole per l’UE, con il cancelliere Merz più incline a sostenere un’emissione di debito comune europeo

Fatto
Il mese delle minacce di dazi di Trump e della partenza della corsa al riarmo si sta per concludere con un risultato comunque positivo per i bond europei: il future Bund a dieci anni dovrebbe chiudere febbraio con rialzo dello 0,25%: torna il segno positivo dopo quattro mesi in negativo. Il governativo della Germania tratta a 2,38%, era a 2,46% a inizio mese.
Nello stesso periodo di tempo, soprattutto per effetto delle indicazioni di rallentamento dell’economia degli Stati Uniti, ma anche per l’avvio del drastico taglio alla spesa pubblica avviato dalla Casa Bianca, il rendimento del Treasury a dieci anni è sceso di quasi trenta punti base.
Vista la correlazione tra la carta di debito degli Stati Uniti e della Germania, ci potrebbe stare nelle prossime settimane, un riavvicinamento, ovvero, una sovraperformance del Bund, sul Treasury, in particolare sulla scadenza a lunga. Sul tratto a breve infatti, quello che risponde di più alla politica monetaria, i prezzi si sono mossi meno.
I dati di oggi sull’inflazione a febbraio nella seconda e terza economia dell’Unione Europea, potrebbero favorire questa ipotesi.
In Francia, l'inflazione francese è scesa al livello più basso in quattro anni, mentre la crescita dei prezzi in Italia si è inaspettatamente mantenuta sui livelli di gennaio: ne risulta rafforzato l’approccio di politica monetaria portato avanti dalla Banca Centrale Europea.
A febbraio i prezzi al consumo in Francia sono aumentati dello 0,9% rispetto a un anno fa, dopo un aumento dell'1,8% a gennaio, gli analisti avevano stimato un aumento dell'1,1%. In Italia, l'inflazione è rimasta all'1,7%, sfidando le aspettative di un leggero aumento.
Entrambi hanno registrato un rallentamento dell'aumento dei prezzi dei servizi - un aspetto particolarmente importante per chi a Francoforte sorveglia questa dinamica. I mercati monetari hanno incrementato le scommesse sui tagli dei tassi della BCE, favorendo ora altre quattro riduzioni di un quarto di punto quest'anno.
Italia. Simona Delle Chiaie, un’economista a Bloomberg Intelligence, segnala nel suo commento che le pressioni al rialzo dei salari si stanno dissipando. “In prospettiva, la debolezza della domanda e i primi segnali di raffreddamento del mercato del lavoro dovrebbero tenere sotto controllo le pressione inflazionistica per tutto l'anno”. L'inflazione di fondo è scesa all'1,5% a febbraio rispetto all'1,8% di gennaio: “Ci aspettavamo che fosse stabile”, aggiunge Delle Chiaie.
L’economista si aspetta che l'inflazione, dopo aver raggiunto una media dell'1,1% nel 2024, aumenterà gradualmente, ma resterà comunque al di sotto del 2% in media nel 2025.
Effetto
Consideriamo gli attuali rendimenti una buona occasione per costruire una posizione con ottica di medio/lungo periodo. 1) Il seguente strumento qu…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.