COREA del SUD +1,80% Forte rimbalzo dopo cinque sedute in rosso
La borsa coreana è stata tra le peggiori del 2024 con una perdita superiore al -20%, misurata in Dollari USA.

Fatto
L'indice KOSPI della Corea del Sud ha interrotto una serie di cinque giorni di perdite, chiudendo l'ultima seduta della settimana con un balzo dell'1,7%. Ancora più ampio, +2,7%, il balzo dell'indice Kosdaq.
Nel mezzo di una crisi politica senza precedenti, la Corea del Sud ha annunciato giovedì misure politiche volte ad attrarre investimenti esteri per stabilizzare i mercati finanziari e stimolare la domanda interna. Questi sforzi giungono mentre il Paese è alle prese con il calo della fiducia dei consumatori e l'accresciuta incertezza economica.
Il presidente sudcoreano Yoon Suk Yeol è stato messo sotto accusa e sospeso dall'incarico, con accuse di insurrezione e abuso di potere. Negli ultimi aggiornamenti, le autorità sono entrate venerdì nel complesso di Woon per eseguire un mandato di arresto, evitando i manifestanti radunati all'esterno. Gli investigatori hanno tuttavia sospeso i tentativi di arrestare il presidente, affermando che è praticamente impossibile procedere per problemi di sicurezza.
Se Yoon venisse arrestato, il CIO ha 48 ore per richiedere un mandato di arresto formale o rilasciarlo; gli avvocati di Yoon hanno definito il mandato di detenzione "illegale e non valido". Yoon affronterà anche un'udienza preliminare più tardi venerdì che dovrebbe chiarire le principali controversie nel processo.
Il Kospi ha risposto positivamente agli sviluppi, anche il Won si è rafforzato, mentre i rendimenti dei bond sovrani sono diminuiti.
Nel frattempo, Hyundai Motor e la sua affiliata Kia mirano ad aumentare le loro vendite globali combinate del +2% nel 2025, dopo aver segnalato cali nelle vendite del 2024 e aver mancato i loro obiettivi. Le case automobilistiche, che insieme si classificano al terzo posto nelle vendite globali di veicoli, hanno venduto 7,23 milioni di veicoli nel 2024, in calo rispetto al 2023, poiché le solide vendite negli Stati Uniti sono state compensate dalla domanda lenta in Europa e nel suo mercato interno.
La borsa coreana è stata tra le peggiori del 2024 con una perdita superiore al -20%, misurata in Dollari USA.
Effetto
Quadro grafico Indice KOSPI. Il caos dei mesi finali del 2024 ha messo a rischio lo scenario di fondo, ovvero la tenuta della trendline crescente sotto evidenziata. La soglia di allerta è intorno a 2.400 punti. Il cedimento di questo livello (confermato a fine settimana) potrebbe provocare un brusco sell off fino a 2.100/2mila punti. Un eventuale tentativo di riequilibrio troverà conferma solo con una risalita stabile oltre i 2.600 punti.
Operatività. E' corretto sfruttare la debolezza attuale per comprare in ottica di lungo termine. Posizionare uno stop loss prudenziale alla prima chiusura sotto 2.300 punti per ricalibrare gli acquisti verso 2.100/2mila punti.
Per puntare sulle prospettive di crescita della Borsa della Corea del Sud anche in ottica di diversificazione geografica, è quotato a Piazza Affari il seguente ETF specializzato:
Franklin Ftse Korea Ucits Etf - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRR030 (FLXK.MI)
Da inizio 2025: +2,0%
Obiettivo dell'ETF è replicare il più fedelmente possibile, con acquisti fisici in azioni di grande e media capitalizzazione in Corea del Sud, la performance del l'indice FTSE Korea 30/18 Capped. Non distribuisce dividendi. Valuta di denominazione USD, valuta di quotazione EURO. Commissioni totali annue 0,09%, tra i più contenuti nel panorama degli ETF. Leggi il documento KID.
Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Korea 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa della corea del Sud. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%.