COMMODITY - Decimo rialzo consecutivo grazie a FED e Cina
Nelle ultime due settimane l'indice delle Commodity è cresciuto di oltre il +7%, ribaltando la performance negativa del 2024, ora a +1%.

Fatto
L'indice Bloomberg che raggruppa le 22 principali materie di base al mondo è al decimo rialzo consecutivo, portandosi sui massimi da metà luglio.
Nelle ultime due settimane è cresciuto di oltre il +7%, ribaltando la performance negativa del 2024, ora a +1%.
Gli importanti stimoli annunciati stanotte dalla Cina e il taglio dei tassi deciso dalla FED hanno invertito la traiettoria delle commodity. Ora gli investitori scommettono su una accelerazione della crescita dell'economia della Cina e su una ripartenza dell'economia USA, i due Paesi che consumano più materie prime al mondo.
Il Rame è cresciuto dell'1% a 9.548 usd la tonnellata, massimo da due mesi. Prezzo su una soglia discriminante di estremo interesse, area 9.600 usd, la cui rottura dovrebbe permettere un ulteriore allungo fino a 10mila usd. Dal primo gennaio ad oggi il Rame presenta un guadagno del +11%.
Contrastate le performance annuali di Nickel (-0,5%), Alluminio (+5%), Minerale di Ferro (-27%) e Acciaio (+28%).
Tra i migliori del 2024 c'è l'Oro , sui massimi storici grazie alla prospettiva di ulteriori tagli dei tassi di interesse. Da inizio anno +28%.
Il Petrolio si è allontanato di circa sei dollari dai minimi dell'anno, grazie alla decisione dell'OPEC Plus di posticipare la sospensione dei tagli alla produzione, alle decisioni della Cina e alle tensioni geostrategiche in Medio Oriente. La performance del 2024 è ancora in rosso del -3% per il Brent e sulla parità per il Wti americano.
Effetto
Analisi Tecnica. Il quadro di breve è in decisa ripresa dai minimi degli ultimi tre anni toccati tra agosto e settembre. Un primo segnale di riequilib…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.