CLOUD - Piano Strategico Nazionale: attesa oggi la presentazione del ministro Colao

Rivoluzione storica in arrivo per i big del software
690194b8d7e34d14aa36ebaeb8917c73

E’ attesa oggi la presentazione del piano strategico nazionale da parte del ministro Colao.

Secondo il Sole 24ORE anche il consorzio Almaviva e Aruba avrebbe già presentato una manifestazione di interesse. Aruba ha ottime capacità elaborative e un capillare sistema di magazzino con i suoi data-center, tanto da aver attive collaborazioni anche con Leonardo, mentre Almaviva gestisce già i servizi cloud di Consip, Ferrovie, ministero della Giustizia, Aifa, Anas, Rai, Deutsche Bank e ha collaborazioni frequenti con decine di amministrazioni pubbliche.

Tra gli interessati al PSN c'è anche CDP in consorzio con Tim che fornirà i data center (e rapporti consolidati con Google e Intesa Sanpaolo), Leonardo, con le sue competenze nella cybersecurity e Sogei, controllata al 100% dal Mef, che ha in dotazione i sistemi informatici. 

Non verrebbero escluse Microsoft, Amazon e Fincantieri.

L'ambizione del governo è di arrivare ad erogare, entro il 2026, l'80% dei principali servizi pubblici in formato digitale, portando il 75% della Pubblica Amministrazione sul cloud, grazie ai 900 milioni di euro messi a disposizione dal PNRR.

Il risparmiatore italiano può investire sulle forti prospettive di crescita del Cloud avendo disposizione alcuni strumenti quotati a Piazza Affari. C'è il seguente ETF: 

WisdomTree Cloud Computing Ucits (Usd)
Isin: IE00BJGWQN72 
Da inizio anno: +21,0%
Quotato in borsa da inizio ottobre 2019. Valuta di denominazione Dollaro Usa; Commissioni totali annue 0,40%. Non distribuisce dividendi. Il 96% delle aziende che compongono l'ETF è statunitense. Leggi il documento KID.

 

www.websim.it