CLIMATE CHANGE - A settembre non finisce l'estate
L'equinozio d'autunno non porta sollievo al caldo. In Giappone, Austria, Francia, Germania, Polonia e Svizzera, è stato il settembre più caldo della serie storica

Fatto
Il calendario ci avverte dell'arrivo dell'autunno, le temperature però restano estive. Fa sempre più caldo, ovunque nel mondo e in ogni stagione.
Il Giappone ha registrato il settembre più caldo da quando sono iniziate le registrazioni, 125 anni fa, la temperatura media è stata di 2,66 gradi Celsius in più rispetto alla norma, ha dichiarato lunedì l'Agenzia meteorologica del paese.
Poche ore prima, Austria, Francia, Germania, Polonia e Svizzera avevano annunciato il raggiungimento di livelli mai visti nel nono mese dell’anno.
In tutto il Giappone, il mese scorso, 101 delle 153 località di osservazione hanno battuto un record di temperatura media, tra cui Tokyo, con un massimo storico di 26,7 gradi Celsius.
“Se questa non è una temperatura anormalmente alta, non so cosa lo sia”, ha dichiarato Masayuki Hirai, il responsabile dell'agenzia.
L'autorità meteorologica francese Meteo-France ha dichiarato che la temperatura media di settembre è stata di 21,5 gradi, 3,5°C al di sopra del periodo di riferimento 1991-2020.
Anche il Regno Unito ha eguagliato il record del settembre più caldo da quando sono iniziate le registrazioni, nel 1884.
La temperatura media del pianeta ha polverizzato il precedente record di settembre di oltre 0,5°C, un incremento mai visto in passato con i precedenti record.
Il Washington Post, una delle grandi testate internazionali che ha ripreso la notizia ha osservato che si tratta di "un aumento ancora maggiore di quello che, secondo gli scienziati, era sembrato sorprendente a luglio e agosto".
Il calore estremo è l'ultimo segno del cambiamento climatico causato dall'uomo e del modello climatico El Niño, spiega nell'articolo lo scienziato del clima, Zeke Hausfather. A suo avviso, sono incrementi, "assolutamente da capogiro".
Nel frattempo, dopo che l'emisfero settentrionale ha "sofferto l'estate più calda della storia dell'umanità", anche la Nuova Zelanda, che di solito inizia la primavera con il fresco, ha raggiunto temperature record, secondo il Guardian.
I dati dell'Istituto Nazionale dell'Acqua e dell'Atmosfera mostrano che la temperatura media nazionale è stata di 11,9°C, 1,3°C in più rispetto alla media di settembre 1991-2020 e la più calda dall'inizio delle registrazioni nel 1909
Effetto
I seguenti ETF emessi da Axa Investment Managers sono focalizzati sui temi del clima e della biodiversità. Sono allineati attivamente agli Obiettivi d…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.