CLIMATE CHANGE - UE: 220 milioni per eliminare l'anidride carbonica

Un programma di accelerazione che incentiva le start-up a trovare soluzioni per l’eliminazione dell’anidride carbonica ha sostenuto progetti in tutta Europa con oltre 220 milioni di euro raccolti 

green_websim_21

Fatto

Un programma di accelerazione che incentiva le start-up a trovare soluzioni per l’eliminazione dell’anidride carbonica ha sostenuto progetti in tutta Europa con oltre 220 milioni di euro raccolti e ora guarda all’India per aiutare le imprese della regione a mitigare il riscaldamento globale.

Il programma con sede ad Amsterdam, denominato remove, è sostenuto da organizzazioni quali Grantham Foundation for the Protection of Environment, Sustainability in Business Lab e Carbon Removal Partners.

Il problema è che oggi la rimozione di anidride carbonica è molto limitata. Nel complesso, le emissioni da combustibili fossili sono state milioni di volte superiori ai livelli di rimozione del carbonio. Al momento le tecnologie di rimozione del carbonio non sono in grado di bilanciare le emissioni.

Gli sforzi per estrarre il carbonio dall’atmosfera con metodi come la riforestazione (in altre parole, la piantumazione di alberi) hanno permesso di rimuovere più emissioni dall’atmosfera rispetto alle loro controparti tecnologiche. Tuttavia, anche questi sforzi sono ancora annullati dagli attuali tassi di deforestazione e da altri cambiamenti nell’uso del suolo.

L’unico modo per risolvere questa crisi è cambiare radicalmente l’industria dei combustibili fossili, è l'opinione diffusa degli esperti. Tecnologie come la rimozione del carbonio diventano importanti solo se anche le emissioni vengono drasticamente ridotte.

Ci sono molti strumenti a disposizione per iniziare a fare progressi sulle emissioni nel breve termine, come ha stabilito un rapporto delle Nazioni Unite sul clima pubblicato all’inizio di quest’anno: l’impiego di energie rinnovabili come l’eolico e il solare, la prevenzione della deforestazione e la riduzione delle fughe di metano e l’aumento dell’efficienza energetica sono tutte soluzioni a basso costo che potrebbero dimezzare le emissioni entro il 2030.

 È il momento giusto per studiare e sviluppare tecnologie di rimozione del carbonio, capire i rischi e i benefici dei diversi approcci e determinare quali possono essere scalati evitando problemi ecologici e di giustizia ambientale.

È probabile che nulla di tutto ciò avverrà abbastanza velocemente da raggiungere i progressi necessari per ridurre le emissioni in questo decennio.

Secondo i nuovi dati del servizio dell’Unione Europea per i cambiamenti climatici, le temperature medie globali sono aumentate di almeno 1,5 °C rispetto ai livelli preindustriali per 12 mesi consecutivi.

Le temperature tra luglio 2023 e giugno 2024 sono state le più alte mai registrate, con un aumento di 1,64 °C rispetto alla media preindustriale.

Effetto

I seguenti ETF emessi da Axa Investment Managers sono focalizzati sui temi del clima e della biodiversità. Sono allineati attivamente agli Obiettivi d…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim