CINA/TAIWAN - TSMC +6%: vede enormi prospettive dell'AI
L’indice Taiex di Taipei, in rialzo del +2,60% grazie alla spinta del titolo del colosso della realizzazione dei chip per conto terzi, Taiwan Semiconductor Manufacturing

Fatto
Stamattina in Asia-Pacifico si mette in luce l’indice Taiex di Taipei, in rialzo del +2,60% grazie alla spinta del titolo del colosso della realizzazione dei chip per conto terzi, Taiwan Semiconductor Manufacturing, che a sua volta alimenta il rally di tutto il settore semiconduttori.
TSMC balza in avanti del +6%. Ieri la società ha presentato dati del trimestre superiori alle aspettative e ha fornito indicazioni positive sull’andamento dell’attività.
Nel quarto trimestre 2023 il produttore di chip, che ha tra i suoi clienti società del calibro di Apple e Nvidia , ha ottenuto un fatturato di 625,5 miliardi di dollari taiwanesi (18,2 miliardi di euro) contro i 618 miliardi previsti dal consenso.
L’utile netto ha raggiunto i 238,7 miliardi di dollari taiwanesi (6,95 miliardi di euro), battendo le stime degli analisti di 225 miliardi.
I dati sono stati in linea con la guidance della società e rappresentano un miglioramento rispetto alla performance del periodo luglio-settembre.
Nell’intero 2023 TSMC ha registrato un fatturato di 69,3 miliardi di dollari, in calo del 6% rispetto al 2022, mentre l’utile netto è stato di 26,8 miliardi di dollari (-17,6%).
Il Ceo di TSMC C.C.Wei, ha sottolineato che il gruppo può beneficiare dell’esplosione dell’Intelligenza Artificiale che sta dando una nuova, e forte, spinta, alla domanda di chip: "prevediamo che il 2024 sarà un anno di forte crescita grazie alla continua e forte espansione delle nostre tecnologie a tre nanometri, leader del settore, alla forte domanda di tecnologie a cinque nanometri e alla robusta domanda legata all'Intelligenza Artificiale", ha detto il Ceo.
Nel primo trimestre di quest’anno la società si aspetta ricavi in crescita di circa l’8%, tra 18 e 18,8 miliardi di dollari (16,5-17,2 miliardi di euro).
Nel frattempo, sono in calo le borse della Cina. Hang Seng di Hong Kong -0,2%, -5,4% la settimana a questi prezzi; CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzen -0,3%, per un -0,6% nell'arco della settimana.
Una importante società di brokeraggio avrebbe chiuso le posizioni short di alcuni clienti, lo riporta Bloomberg.
Effetto
Analisi tecnica indice CSI 300. Il trend di breve rimane debole, ma sta provando a consolidare la bella reazione di giovedì mattina (+3,2% dai minimi …
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.