CINA - Quarto rialzo consecutivo, il FMI taglia le stime
La rimonta delle ultime settimane ha riportato la performance del 2024 in positivo del +18,30% (in euro), collocandola nella parte alta della classifica mondiale.

Fatto
La borsa di Hong Kong sale per la seconda seduta consecutiva, mentre si avvicina l’appuntamento di fine mese con le trimestrali delle ventidue blue chip dell’indice Hang Seng, in rialzo dell’1,60%. L’Hang Seng Tech guadagna oltre il 2%.
China Unicom ha diffuso stanotte i dati del trimestre: gli utili sono aumentati del 7,9% rispetto all'anno precedente, il titolo è in rialzo del 3,5%. Finora, quattro componenti dell'indice Hang Seng hanno reso noti i risultati del terzo trimestre, la crescita media degli utili è stata del 55%, secondo i dati Bloomberg.
Altri protagonisti della seduta a Hong Kong: Chow Tai Fook Jewellery Group + 7,4%, Meituan +6,1%.
China Resources Beverage, un produttore di bevande analcoliche, è in rialzo del 14,5% a 16,60 dollari di Hong Kong nel primo giorno di contrattazioni. La società con sede a Shenzhen ha incassato 5,04 miliardi di dollari di Hong Kong (650 milioni di dollari) dalle vendite in una delle più grandi offerte di quest'anno nella città.
L’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen guadagna lo 0,80%.
La rimonta delle ultime settimane ha riportato la performance del 2024 in positivo del +18,30% (in euro), collocandola nella parte alta della classifica mondiale.
La Cina dovrebbe emettere 2.000 miliardi di yuan (281 miliardi di dollari) di titoli di Stato speciali per contribuire alla creazione di un fondo di stabilizzazione del mercato, lo propone un think tank di alto livello collegato al governo.
Il fondo promuoverebbe la stabilità del mercato attraverso l'acquisto e la vendita di azioni blue chip e fondi negoziati in borsa, ha riferito il quotidiano cinese Paper, citando un comunicato dell'Istituto di finanza e banche dell'Accademia cinese delle scienze sociali. Il soggetto è affiliato al Consiglio di Stato, il gabinetto cinese.
La banca centrale ha già messo a disposizione altri strumenti di stabilizzazione del mercato azionario, quali la fornitura di liquidità da impiegare nell’acquisto, o riacquisto, di titoli.
Ieri il Fondo Monetario Internazionale ha tagliato le previsioni di crescita della Cina per quest'anno al +4,8% dal precedente +5%, citando la debolezza del settore immobiliare e la scarsa fiducia dei consumatori, mentre ha mantenuto le previsioni per il 2025 al +4,5%.
Il capo economista del FMI, Pierre-Olivier Gourinchas, ha dichiarato che, sebbene le recenti misure cinesi vadano nella giusta direzione, quelle annunciate dalla PBOC il mese scorso non sono sufficienti a risollevare la crescita in modo sostanziale e le misure più recenti del Ministero delle Finanze non sono ancora state incorporate nelle previsioni dell’agenzia.
Effetto
Analisi tecnica Borsa. L'indice CSI 300 prosegue nella fase di assestamento dopo il +40% accumulato in poche settimane. Le prese di profitto sono scat…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.