Cina - Lo spettro della deflazione e dei dazi aleggia sulla borsa

In Cina l'inflazione si è indebolita ulteriormente in dicembre, rallentando per il quarto mese consecutivo.

cina_websim_8

Fatto

L’indice Hang Seng di Hong Kong e il CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen sono intorno alla parità nelle battute finali.

In Cina l'inflazione si è indebolita ulteriormente in dicembre, rallentando per il quarto mese consecutivo.

L'indice dei prezzi al consumo è aumentato dello 0,1% rispetto a un anno prima, in linea con la previsione mediana degli economisti intervistati da Bloomberg.

La deflazione delle fabbriche si è estesa al 27° mese, anche se l'indice dei prezzi alla produzione ha registrato un calo più lento, pari al 2,3%, secondo quanto dichiarato giovedì dall'Ufficio nazionale di statistica.

"Il miglioramento della domanda interna è una condizione necessaria per la reflazione", hanno dichiarato in una nota gli economisti di Citigroup, Ji Xinyu e Yu Xiangrong.

L’inflazione base - che esclude i prezzi volatili di cibo e carburante - è salita per il terzo mese consecutivo, in dicembre +0,4% rispetto a un anno fa, l’incremento più forte da luglio.

Per l'intero anno, i prezzi al consumo sono aumentati solo dello 0,2% rispetto al 2023, ben al di sotto dell'aumento dell'1,1% che gli economisti avevano previsto all'inizio del 2024.

Dong Lijuan, capo statistico della NBS, ha dichiarato che mentre il mercato dei consumi è rimasto sostanzialmente stabile a dicembre, un calo annuale dello 0,5% dei prezzi dei generi alimentari ha frenato l'indice complessivo.

Lo yuan è poco mosso a 7,33 su dollaro. Il tasso del decennale cinese resta basso, a 1,60% da 1,59% di ieri.

La Cina ha fornito ulteriore sostegno alla valuta con il varo stanotte di un piano di emissioni di una quantità record di carta sul mercato di Hong Kong. La People's Bank of China metterà all'asta 60 miliardi di yuan (8,2 miliardi di dollari) di titoli a sei mesi il 15 gennaio, ha dichiarato l'Autorità Monetaria di Hong Kong in un comunicato.

L'emissione aumenterà di fatto la domanda di yuan nei mercati offshore, rendendo più costoso il prestito e lo shorting della valuta. L'emissione sarà la più grande mai registrata da quando la banca centrale ha iniziato le aste di banconote a Hong Kong regolarmente nel 2018.

Effetto

Analisi tecnica CSI 300. Il brusco calo di inizio 2025 non ha compromesso del tutto il tormentato movimento laterale, compreso in un ristretto range (…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim