CINA - Le maggiori banche hanno tagliato i tassi alla clientela
Il tasso di riferimento sui prestiti a un anno è stato abbassato al 3,10% dal 3,35%, tasso a cinque anni al 3,60% dal 3,85%.

Fatto
La settimana inizia in Asia Pacifico con le borse della Cina continentale in rialzo: indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen +0,4%. Sale anche l’indice TAIEX di Taipei, +0,6%. Si muove invece in ribasso dello 0,5% l’Hang Seng di Hong Kong, dopo il -2,1% della precedente settimana. L’Hang Seng Tech è in calo dell0 O,3%.
Le maggiori banche cinesi hanno tagliato i tassi di riferimento sui prestiti alla clientela, in continuità con le indicazioni arrivate il mese scorso dalla banca centrale.
Il tasso di riferimento sui prestiti a un anno è stato abbassato al 3,10% dal 3,35%, tasso a cinque anni al 3,60% dal 3,85%.
L'entità del taglio si colloca al limite superiore dell'intervallo di 20-25 punti base previsto dal governatore della Banca Popolare della Cina, Pan Gongsheng, nei discorsi pronunciati a fine settembre, oltre che essere superiore alla riduzione di 20 punti base prevista da tutti i 17 economisti interpellati da Bloomberg.
L’entità del taglio mostra che la PBOC intende procedere in modo rapido con l’allentamento della politica monetaria, in linea con le indicazioni del Politburo, secondo Beckly Liu, responsabile della strategia macro della Cina presso Standard Chartered Plc.
Per Bruce Pang, capo economista per la Grande Cina di Jones Lang LaSalle, i tagli al LPR, più ampi del previsto, sono destinati a contribuire alla stabilizzazione del mercato immobiliare.
Venerdì Pan Gongsheng ha ribadito che la banca centrale potrebbe abbassare il coefficiente di riserva obbligatoria - che libera liquidità alle banche per i prestiti - di altri 25-50 punti base entro la fine dell'anno, in base alla situazione della liquidità.
Per quanto riguarda i tassi di interesse, molti si aspettano che la PBOC li riduca nuovamente solo l'anno prossimo, dopo i recenti tagli eccessivi.
Tuttavia, se dovessero verificarsi "forti shock negativi per la crescita e i mercati finanziari, la PBOC potrebbe essere più aggressiva nel suo allentamento per contrastare tali shock", afferma Xiaojia Zhi, responsabile della ricerca di Credit Agricole CIB.
Dall'annuncio del piano, l'indice CSI 300 ha messo a segno un rimbalzo del +25%, che ha ribaltato la performance negativa accumulata da inizio anno, ora +16%.
Effetto
Analisi tecnica Borsa. L'indice CSI 300 prosegue nella fase di assestamento dopo il +40% accumulato in poche settimane. Dal picco di ottobre la disces…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.