CINA - L'attività industriale continua ad espandersi

Intanto il Bond governativo della Cina, sulla scadenza a dieci anni, scende ancora e tocca la soglia psicologica del 2% di tasso di rendimento, livello mai visto nella storia.

borsa cinese websim_2 oib

Fatto

I segnali di stabilizzazione giunti nel fine settimana da alcuni indici anticipatori dell’attività economica cinese contribuiscono a sostenere le borse di Shanghai e Shenzhen nella prima seduta della settimana e del mese: indice CSI 300 +0,8%.

L'attività industriale cinese ha continuato ad espandersi il mese scorso, dopo che un ampio pacchetto di misure di stimolo ha contribuito a invertire il trend. 

L'indice ufficiale dei responsabili degli acquisti del settore manifatturiero si è attestato a 50,3 punti, ha dichiarato sabato l'Ufficio nazionale di statistica, al di sopra del il limite di 50 che separa l'espansione dalla contrazione.

La mediana degli economisti intervistati da Bloomberg era per un aumento a 50,2, da 50,1.

La misura non manifatturiera dell'attività nel settore delle costruzioni e dei servizi è scesa a 50 a novembre, rispetto alla lettura di ottobre di 50,2. Il dato si confronta con una previsione di 50,3.

L'indice composito è rimasto invariato a 50,8.

“L'economia si è stabilizzata di recente con l'allentamento delle politiche fiscali e monetarie dopo la riunione del Politburo del 26 settembre”, ha dichiarato Zhang Zhiwei, capo economista di Pinpoint Asset Management.

Intanto il Bond governativo della Cina, sulla scadenza a dieci anni, scende ancora e tocca la soglia psicologica del 2% di tasso di rendimento, livello mai visto nella storia.

Effetto

Analisi tecnica Borsa. L'indice CSI 300 ha in corso una fase di assestamento, dopo il violento rally registrato a cavallo tra tra settembre e ottobre.…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim