CINA - Ampliato il programma di sostegno ai progetti immobiliari
Secondo un sondaggio della Bank of America citato dal South Morning Post, i money manager dell'Asia-Pacifico sono diventati più ottimisti sulle prospettive economiche della Cina

Fatto
Le borse della Cina sono contrastate nel finale. L’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen guadagna lo 0,1%.
Resta alta la volatilità nel segmento dei titoli delle società immobiliare, CSI 300 Real Estate -5%, dal +5% di ieri.
In Cina sarà ampliato il programma di sostegno ai progetti immobiliari iniziati e non terminati (white list): la dotazione sale a 4.000 miliardi di yuan (562 miliardi di dollari) rispetto ai circa 2.230 miliardi di yuan già stanziati.
Il ministro dell'edilizia abitativa Ni Hong ha annunciato la misura qualche ora fa, nel corso di una conferenza stampa. Il potenziamento dovrebbe garantire che le case non finite vengano terminate e consegnate agli acquirenti, esasperati e in agitazione da ormai un paio di anni.
Per sostenere questi progetti sono stati utilizzati ben 2.230 miliardi di yuan, ha dichiarato il viceministro Xiao Yuanqi, della National Financial Regulatory Administration, nel corso della stessa conferenza stampa.
Le città cinesi più grandi, tra cui Pechino e Shanghai, hanno di recente ampliato le possibilità di acquisto di immobili, quelle più piccole, come Tianjin e Chengdu, hanno eliminato tutti i limiti.
Le misure di stimolo di settembre daranno una spinta marginale al mercato immobiliare nel quarto trimestre, hanno dichiarato gli analisti di China Index Holdings prima del briefing del ministro. Citic vede un potenziale di inversione di tendenza del mercato nelle principali città.
Secondo un sondaggio della Bank of America citato dal South Morning Post, i money manager dell'Asia-Pacifico sono diventati più ottimisti sulle prospettive economiche della Cina, grazie alle crescenti aspettative di un maggiore allentamento delle politiche dopo i massicci stimoli di Pechino.
Fuori dalla Cina continentale, la borsa di Hong Kong è in rialzo dello 0,3%. In avvio di seduta l’indice Hang Seng era arrivato a guadagnare il 3%, dopo aver perso circa il 4,5% nelle precedenti tre sedute.
”Il rimbalzo delle azioni era prevedibile, data la combinazione del sostegno politico della Cina, il contesto del taglio dei tassi negli Stati Uniti e le valutazioni ancora interessanti", ha dichiarato Xue Jun, analista di Orient Securities a Shanghai. Ieri il il capo dell'esecutivo di Hong Kong, John Lee Ka-chiu, ha anticipato una semplificazione dell’iter per le IPO, un aumento del limite di prestito per gli acquirenti di case e una riduzione dei dazi sui liquori importati.
Nel listino di Hong Kong, China Life Insurance +3,3% dopo le indicazioni sull’andamento degli dei primi nove mesi.
Tra i grandi nomi del tech, Alibaba Group +1,8%, Tencent Holdings +2%%. In calo le società del mattone, Longfor -9%.
Effetto
Analisi tecnica Borsa. L'indice CSI 300 prosegue nella fase di assestamento dopo il +40% accumulato in poche settimane. Dal picco di ottobre la disces…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.