BTP/SPREAD - Lagarde promette lotta senza quartiere all'inflazione. L'Analisi Tecnica di Websim
Il rendimento del BTP decennale è scivolato ieri sotto la soglia del 4,30% per la prima volta da inizio settembre, con lo spread a 173 punti base.

Fatto
Il rendimento del BTP decennale è scivolato ieri sotto la soglia del 4,30%, sui minimi da inizio settembre, con lo spread a 173 punti base.
Il presidente della Bce, Christine Lagarde, ha detto ad una riunione di parlamentari dell'Ue a Bruxelles che le pressioni inflazionistiche della zona euro si stanno allentando, ma la crescita dei salari è ancora forte, quindi la lotta della Banca Centrale Europea per contenere la crescita dei prezzi non è ancora finita.
"Non è il momento di iniziare a dichiarare vittoria", ha affermato Lagarde, "dobbiamo rimanere attenti alle diverse forze che influenzano l'inflazione e concentrarci fermamente sul nostro mandato di stabilità dei prezzi".
Lagarde ha detto di aspettarsi che l'indebolimento delle pressioni inflazionistiche continui, ma che l'inflazione complessiva può tornare a salire leggermente nei prossimi mesi e che le prospettive a medio termine sono circondate da "notevole incertezza".
In ogni caso, la Bce è convinta che le proprie azioni stiano contribuendo alla riduzione dell'inflazione e che si debbano mantenere questi tassi per un periodo di tempo sufficiente affinchè portino all'obiettivo del 2%.
Per quanto riguarda gli interventi della BCE, Lagarde ha detto di aspettarsi che il bilancio dell'istituto centrale si ridurrà in futuro rispetto agli ultimi anni, ma non a livelli raggiunti prima della crisi finanziaria. La Bce sta rivedendo il suo framework operativo e il dibattito principale riguarda la quantità di liquidità che dovrà fornire alle istituzioni finanziarie attraverso strumenti come l'acquisto di obbligazioni o prestiti bancari.
Lagarde parlerà anche oggi pomeriggio e ovviamente accentrerà tutta l'attenzione del mercato.
Scope Ratins. Nella prima ampia intervista, dopo essere entrata a far parte del gruppo delle agenzie di rating monitorate dalla Bce, Scope ha detto a Reuters che per l'Italia restano dei rischi all'orizzonte a causa della debolezza della crescita e delle prospettive di bilancio. L'agenzia inoltre ha sottolineato come Roma potrebbe incorrere in una procedura Ue per deficit eccessivo nei prossimi anni che, in teoria, impedirebbe alla Bce di utilizzare il Tpi, ovvero lo scudo anti-spread. Scope sarà chiamata a pronunciarsi sul rating sovrano italiano il primo dicembre.
Effetto
Analisi tecnica BTP 10 anni. Dal punto di vista grafico, il range 4-5% di rendimento ha sistematicamente avviato una decisa reazione, confermandosi un…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.