BTP/SPREAD - Moody's migliora l'outlook a "stabile". L'Analisi Tecnica di Websim
Banche più solide, effetto Pnrr e costi dell’energia in calo, le tre ragioni che spiegano il miglioramento

Fatto
Il BTP decennale ha chiuso venerdì la terza settimana positiva (+1,65% il bilancio finale) delle ultime quattro, con il rendimento sceso a 4,36% e lo Spread ridotto a 176 pb. Per entrambi si tratta del livello più basso da oltre due mesi.
La settimana scorsa si è chiusa con una bella notizia: Moody's, una delle agenzie più autorevoli, ha alzato l'outlook dell'Italia da "negativo" a "stabile" lasciando però immutato il rating a 'Baa3'.
Per gli esperti, "le prospettive di breve termine dell'Italia sono sostenute dall'attuazione del Pnrr, ma anche dai recenti miglioramenti del settore bancario. I rischi legati alle forniture energetiche sono diminuiti in parte per il clima buono dello scorso inverno, ma anche per le azioni del governo".
Dopo la carota arriva il bastone: l'agenzia invita il governo a ridurre il debito troppo elevato e ammonisce sulle dinamiche del Pnrr, "un'opportunità che capita una volta in una generazione", mettendo quindi in guardia dai rischi di un'esecuzione inefficace.
Secondo lo scenario di base di Moody’s, il debito diminuirà nel 2023 grazie a una crescita nominale ancora forte e a una riduzione del deficit. L’agenzia di rating prevede che il rapporto debito/PIL sarà pari al 140,3% nel 2023, in calo rispetto al 141,7% del 2022, ma circa 6 punti percentuali in più rispetto al periodo pre-pandemia. Inoltre, stima che il debito rimarrà sostanzialmente stabile intorno a questo livello fino alla fine del decennio. E' bene precisare che l’agenzia di rating non include nelle sue previsioni gli effetti positivi derivanti dai proventi delle eventuali privatizzazioni.
La notizia è molto positiva perchè per il momento allontana il rischio di un declassamento che avrebbe portato il nostro Paese nella categoria "junk" (spazzatura), cioè degli investimenti speculativi.
Portogallo.
Con un miglioramento di ben due notch, da 'Baa2' a 'A3', da parte di Moody's, il rating portoghese è tornato venerdì sera in zona 'A' nonostante la crisi politica innescata dalle dimissioni del premier Costa per via di un'inchiesta su presunte irregolarità da parte del suo governo. L'agenzia Usa ha citato "gli effetti positivi sul credito nel medio termine di una serie di riforme economiche e fiscali, della riduzione dell'indebitamento del settore privato e del continuo rafforzamento del settore bancario".
Effetto
Analisi tecnica BTP 10 anni. Dal punto di vista grafico, il range 4-5% di rendimento ha sistematicamente avviato una decisa reazione, confermandosi un…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.