BTP/SPREAD - Decennale al 5% per la prima volta dal 2011. L'Analisi Tecnica di Websim

Crediamo che l'attenuazione delle tensioni sul petrolio e il rallentamento dei consumi possano aiutare a rasserenare il clima sui tassi

btp_websim oib

Fatto

Il mercato dei Bond governativi resta in tensione un po' in tutto il mondo.

Il rendimento del BTP decennale ha toccato in avvio di seduta quota 5% per la prima volta dl 2011, prima di rientrare al 4,95%.

Il benchmark di riferimento del debito pubblico italiano aveva chiuso il mese di settembre con un calo del -5,3%. Per trovare di peggio occorre risalire al dicembre scorso, terminato con una caduta dell'8,70%.

C'era molta attesa per l'intervento del presidente della BCE, Christine Lagarde, in agenda oggi ad un evento a Francoforte.

In Europa il costo del denaro resterà elevato per un periodo considerevole, in modo da contenere l'inflazione, ha detto. In merito alla lunghezza del ciclo rialzista, Lagarde ha aggiunto ciò che segue: "c'è stato molto dibattito negli anni recenti sulla forza e la rapidità della trasmissione della politica monetaria, e su come è cambiata l'importanza dei diversi canali. E questo ha immesso un'incertezza considerevole nell'attuale ciclo di stretta" dei tassi. 

Nel frattempo, due eventi contribuiscono a smorzare le aspettative sull'andamento dell'inflazione.

Il petrolio scivola in ribasso dell'1%, con il Brent che oscilla intorno ai 90 dollari al barile dal picco di 97 dollari toccato il 28 settembre.

Le vendite al dettaglio della zona euro sono diminuite molto più del previsto nel mese di agosto, indicando un indebolimento della domanda dei consumatori. Le vendite al dettaglio nei 20 Paesi che condividono l'euro sono diminuite dell'1,2% su base mensile e del 2,1% su base annua. Gli economisti avevano stimato una contrazione più contenuta, rispettivamente -0,5% e -1%.

Il calo mensile è stato causato principalmente da una forte diminuzione degli ordini per posta e degli acquisti su internet, scesi del -4,5%, e da un calo delle vendite di benzina, in ribasso del -3,0%.

Su base annua, il calo delle vendite di carburante è stato ancora più marcato, pari al -7,7%, mentre si è registrato un decremento del -3,2% nelle vendite di alimenti, bevande e tabacco.

Italia 

Nella Nadef varata la scorsa settimana il governo ha alzato al 5,3% dal 4,5% il target per il deficit/Pil 2023, comunque in miglioramento rispetto all'8% registrato nel 2022.

Relativamente al secondo trimestre, il deficit/Pil è diminuito al 5,4% dal 5,7% di un anno prima.

Rivisto al ribasso il dato sull'indebitamento netto del primo trimestre, all'11,3% dal 12,1% stimato a inizio luglio.

Btp Valore

Terzo giorno di collocamento per il BTP Valore. A fine mattina siamo a 1 miliardo. Superata la soglia dei 10 miliardi. Nei primi due giorni si era arrivati a 9,31 miliardi di euro.

Commento

Crediamo che l'attenuazione delle tensioni sul petrolio e il rallentamento dei consumi possano aiutare a rasserenare il clima sui tassi, in attesa che i provvedimenti presi negli ultimi mesi dalle banche centrali facciano il loro corso. Ribadiamo la nostra visione positiva sui BTP, anche alla luce dell'ottimo riscontro parziale dell'emissione di Btp Valore.

Effetto

Analisi tecnica BTP 10 anni. Dal punto di vista grafico, il range 4-5% di rendimento ha sistematicamente avviato una decisa reazione, confermandosi un…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim