BTP - Rendimento decennale (3,78%) sui minimi da Gennaio prima della BCE

Gli investitori si aspettano un accenno a probabili tagli dei tassi già nel 2024

BCE_websim oib

Fatto

Il rendimento del BTP decennale è sceso stamattina a 3,78%, sui minimi da gennaio, a valle delle novità emerse ieri sera oltreoceano dalla FED, che ha aperto la strada a tre tagli nel corso del 2024.

Lo spread è a 171 punti base, sui minimi da settembre, ben lontano dai 205 punti base di ottobre.

BCE. Oggi alle 14:15 il board dovrebbe confermare l'attuale livello dei tassi: tasso di rifinanziamento principale al 4,50%; tasso di rifinanziamento marginale al 4,75%; tasso sui depositi al massimo storico del 4%.

Seguirà subito dopo l'ancora più attesa conferenza stampa di Christine Lagarde

Secondo un sondaggio Reuters pubblicato la scorsa settimana, la BCE inizierà a tagliare i tassi nel secondo trimestre 2024 al ritmo di un primo taglio da 25 punti base a marzo, per un totale di 100 punti base nell'intero anno.

Oltre alla decisione sul costo del denaro, saranno utili gli eventuali riferimenti a una fine anticipata sui reinvestimenti in ambito Pepp

BTP decennale sotto 4,0/3,90%, nuovo obiettivo 3,70%; Treasury decennale sotto 4,0/3,90% con obiettivo verso il 3,50%; Treasury 2 anni sotto 4,60%, nuovo obiettivo 3,85%. 

Effetto

Analisi tecnica BTP 10 anni. Dal punto di vista grafico, il range 4-5% di rendimento si è confermato un livello discriminante di estrema e crescente valenza, avviando la robusta reazione tuttora in corso. 

Un importante segnale di inversione (ovvero di ribasso dei rendimenti) arriverebbe con: 1) la discesa stabile sotto il 4,0% di rendimento; 2) la discesa sotto 3,59% di rendimento, minimo di agosto.

Operatività. Rafforziamo la visione positiva. Scattato l'incremento di posizione a seguito della discesa sotto il 4% di rendimento. Step successivo area 3,60% .

1412btp WebSim

Ci sono diversi strumenti che consentono di intervenire in ottica speculativa LONG/SHORT o soltanto LONG in ottica di lungo periodo. 

Per puntare in ottica speculativa a un rimbalzo dei prezzi dei BTP (discesa dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Leverage Daily
Isin: IE00BKT09149 

Per puntare a un ribasso dei prezzi (aumento dei rendimenti) c'è il seguente strumento. Leggi il documento KID:
ETP WisdomTree BTP 10Y 3x Short Daily
Isin: IE00BKS8QM96 

Per investire direttamente sul Btp c'è il seguente ETF:

Lyxor EuroMTS 10Y Italy BTP Dr Ucits 
Isin: LU1598691217

Da inizio 2023: +11,0%
Nel 2022: -12,13%
L'ETF punta a replicare l'indice MTS Mid Price Italy 10y Target Maturity. L'indice MTS Mid Price Italy 10y Target Maturity (EUR) replica i titoli di Stato italiani con scadenza 10 anni. L'indice viene calcolato sulla base dei prezzi medi delle obbligazioni sottostanti. La scadenza obiettivo è complessivamente pari a 10 anni. Valuta di denominazione Euro. Commissioni totali annue 0,165%. Non distribuisce dividendi. Leggi il documento KID.

Per investire sui bond in ottica di brevissimo termine, a basso rischio, è disponibile il seguente ETF, che stacca anche un dividendo annuale: 

Franklin Euro Short Maturity Ucits Etf (Distribuzione) 
Isin: IE00BFWXDY69

Da inizio 2023: +2,85%
L'ETF investe principalmente in titoli di debito investment grade a tasso fisso o variabile e a breve termine denominati in Euro ed emessi da governo e emittenti privati anche non europei. L'ETF potrà investire fino al 20% del patrimonio in titoli di debito di qualità inferiore, includendo titoli aventi rating sub-investment grade. Valuta di denominazione Euro. Commissioni totali annue 0,05%. Distribuisce un dividendo annuale. Leggi il documento KID.

2211fles WebSim

 


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim