BTP - Gli investitori esteri tornano a comprare "Italia". L'Analisi Tecnica di Websim
In febbraio l'ammontare dei titoli di Stato italiani in portafoglio agli investitori esteri ha invertito la rotta ed è tornato a crescere, dopo dieci mesi consecutivi di decremento. Lo segnala la Banca d'Italia

Fatto
BTP sotto pressione, insieme a tutti i principali bond governativi.
Il rendimento decennale è in salita a 4,35%, sui massimi da inizio marzo. Due settimane fa era sceso sotto il 4%.
L'inflazione nella zona euro nel mese di marzo è cresciuta del +0,9% mese su mese e del +6,9% anno su anno, esattamente in linea con le stime ed esattamente in linea con i dati precedenti. Stabile anche l'andamento dell'inflazione "core" rimasta al +5,7%, sul livello più alto del millennio.
La persistenza di una elevata inflazione fa temere un approccio "duro" da parte della BCE nel prossimo meeting di maggio.
Anche il dato sorprendentemente più forte del previsto sui prezzi al consumo in UK di stamattina fa temere che la lotta per battere l'inflazione sarà molto più dura del previsto.
La Gran Bretagna ha ora il tasso di inflazione più alto dell'Europa occidentale: a marzo è rallentato meno del previsto al +10,1% rispetto al +10,4% di febbraio. Gli economisti avevano previsto +9,8%.
Gli investitori esteri tornano a comprare bond italiani.
Notizie positive per le prossime aste. In febbraio l'ammontare dei Titoli di Stato italiani in portafoglio agli investitori esteri ha invertito la rotta ed è tornato a crescere, dopo dieci mesi consecutivi di decremento. Lo segnala la Banca d'Italia
Le posizioni degli investitori esteri sono aumentate di 4,6 miliardi di euro, dopo il calo di 5,5 miliardi in gennaio.
Spread sotto controllo
Per ora lo spread Btp/Bund resta stabile in area 180 punti base, è su questi livelli da circa un mese, ma alcuni analisti ritengono che il secondo trimestre potrebbe essere maggiormente volatile per il nostro Paese, in seguito al rimborso del TLTRO di giugno 2023 e a una maggiore offerta netta di Titoli rispetto al primo trimestre.
Per il momento i passi calibrati del Governo hanno impedito allargamenti imprevisti del differenziale tra i nostri titoli governativi e quelli tedeschi, con un’oscillazione contenuta tra 170 e 200 punti base nel primo trimestre dell’anno.
Effetto
Analisi tecnica BTP 10 anni. Dal punto di vista grafico, il range 4-5% di rendimento ha sistematicamente avviato una decisa reazione, confermandosi un…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.