BTP - Asta decennale al rendimento (3,76%) più basso da marzo

L'evoluzione dello scenario macro ha portato il nostro BTP decennale a mettere a segno la quarta settimana positiva di seguito, un evento che non si verificava dal dicembre 2022.

BTP_websim1

Fatto

Segnali di rallentamento dell'economia della zona euro e aspettative di un primo taglio da parte della FED a settembre stanno rafforzando lo scenario dei bond a medio/lungo termine.

L'economia tedesca, la prima in Eurozona per grandezza, ha subito una inattesa contrazione del -0,1% nel secondo trimestre rispetto ai tre mesi precedenti, secondo i dati preliminari dell'ufficio statistico pubblicati oggi. Gli analisti intervistati da Reuters avevano previsto un aumento trimestrale del +0,1%, rivisto, dopo la crescita del +0,2% nel primo trimestre.

Il Pil dell'Italia nel secondo trimestre è cresciuto del +0,2% trimestre su trimestre, leggermente meno del +0,3% atteso. Su base annua: +0,90% vs +1%. Rivisto al ribasso a +0,6% da +0,7% il dato del trimestre precedente.

La Commissione Europea ha segnalato il progressivo peggioramento del sentiment economico della zona euro nel mese di luglio: 95,8, da 95,9 di giugno e 96,1 di maggio.

Nel pomeriggio, alle 14:00, uscirà il dato sull’inflazione tedesca, attesa stabile al +2,2% anno su anno (il dato armonizzato UE è visto in leggero rallentamento a +2,4% da +2,5%). Il dato fornirà indizi importanti per determinare quelli che saranno i dati dell’area euro, in agenda domani. Il CPI dell’Eurozona di luglio è atteso in flessione al +2,4% a/a dal +2,5%, mentre il dato core è atteso al +2,8% dal +2,9% anno su anno.

Se confermate, le misurazioni saranno cruciali per guidare le scelte della BCE, mentre l’istituto valuta un taglio dei tassi di interesse in occasione della riunione di settembre.

Oltreoceano, oggi la Federal Reserve inizierà la sua riunione politica di due giorni e gli investitori saranno alla ricerca di indizi sui tempi e sul numero di tagli dei tassi attesi quest'anno. Largamente scontato un primo intervento di 25 punti base a settembre.

L'evoluzione dello scenario macro ha portato il nostro BTP decennale a mettere a segno la quarta settimana positiva di seguito, un evento che non si verificava dal dicembre 2022. In un mese il rendimento è sceso da 4,10% a 3,76%.

Oggi il tesoro ha collocato l'importo massimo previsto di 9,25 miliardi di euro su quattro titoli, tra cui il nuovo Btp a 10 anni, scadenza 1 febbraio 2035 e cedola 3,85%, con un rendimento sceso a 3,76% rispetto al 4,01% del precedente collocamento. Si tratta del minimo da marzo.

Effetto

Analisi tecnica BTP 10 anni. Dal punto di vista grafico, negli ultimi due anni il rendimento si è mosso, senza precisa direzionalità, lateralmente nel…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim