BORSE GLOBALI - Indice MSCI World sui massimi da due mesi
Il conflitto tra Israele e Hamas per ora non contagia le borse

Fatto
L'indice MSCI World ha riconquistato la soglia chiave dei 2.900 punti per la prima volta in due mesi, ampliando la performance da inizio 2023 a +11,60%.
L'ultima settimana a cavallo tra ottobre e novembre, con un +5,56%, è stata la migliore da un anno a valle del meeting della FED, che ha fatto emergere una posizione prudente della banca centrale americana.
Secondo Goldman Sachs l'inflazione e i tassi d'interesse “sembrano aver raggiunto il massimo”, mentre le possibilità di recessione economica si sono quasi azzerate.
“Questo contesto è favorevole ai mercati azionari e riduce i rischi di ribasso per gli investitori”, anche se il rialzo è limitato da un basso premio per il rischio azionario, da una crescita degli utili solo moderata fino al 2024 e dalle indicazioni che il mercato sta già prezzando un atterraggio morbido.
La banca d’affari ritiene che l'asticella per investire in attività di rischio - con i tassi d'interesse che probabilmente rimarranno ai livelli attuali per gran parte del 2024 - rimanga alta.
Per quanto riguarda i tassi, Goldman Sachs prevede una riduzione nel quarto trimestre del 2024, seguita da tagli trimestrali fino a metà 2026, con tassi che si assestano al 3,5%-3,75%. Il Ceo, David Solomon, ha dichiarato all'HKEJ che la probabilità di una recessione negli Stati Uniti è diminuita in modo significativo.
Morgan Stanley, invece, prevede che la Fed effettuerà tagli profondi nei prossimi due anni, portando il tasso di riferimento al 2,375% entro la fine del 2025.
Conflitto tra Israele e Hamas
Per il momento non sta contagiando le borse e il segretario al Tesoro, Janet Yellen, ha detto che secondo i funzionari del vertice APEC di San Francisco, l’impatto del conflitto sull'economia globale è limitato.
”Hamas ha perso il controllo” della Striscia con i suoi miliziani che "fuggono" al sud, mentre le truppe israeliane hanno preso il Parlamento di Gaza City e gli ospedali sono ormai diventati un campo di battaglia. Uno scenario di scontro totale in cui il presidente Usa Joe Biden ha lanciato l'ennesimo appello alla moderazione chiedendo a Israele "azioni meno invasive" contro l'al Shifa, mentre l'Onu ha avvertito che "entro 48 ore" cesseranno le operazioni umanitarie per mancanza di carburante. A parlare del collasso del regime di Hamas è stato in serata il ministero della Difesa Yoav Gallant. "Hamas non ha la forza di fermare l'esercito. I terroristi sono in fuga e i civili stanno saccheggiando le loro basi. Non hanno più fiducia nel governo”, ha annunciato Gallant mentre sui social rimbalzava la foto che già qualcuno definisce storica delle truppe che espongono le bandiere con la Stella di David all'interno dell'aula dove si riunivano i rappresentanti di Hamas.
Descrizione dell'indice MSCI World
L'MSCI World Index, lanciato nel marzo 1986, riflette la performance delle società a grande e media capitalizzazione di 23 Paesi dei mercati sviluppati (DM)*. Con 1.507 componenti, l'indice copre circa l'85% della capitalizzazione di mercato aggiustata per il flottante in ciascun Paese.
*I paesi DM includono: Australia, Austria, Belgio, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Hong Kong, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Paesi Bassi, Nuova Zelanda, Norvegia, Portogallo, Singapore, Spagna, Svezia, Svizzera, Regno Unito e Stati Uniti.

Al primo posto, in termini di peso specifico, ci sono gli Stati Uniti, con oltre il 67%. Segue il Giappone con il 6,1%. A livello settoriale, Tech (22,0%), Farmaceutici (13,50%), Finanziari (13,20% ciascuno) sono i più rappresentati.
Il grado di diversificazione a livello di singole azioni è tale per cui le prime dieci pesano complessivamente poco più del 15% del totale e sono tutte statunitensi. Domina la tecnologica con Apple al primo posto. Solo due i titoli della cosiddetta Old Economy: il colosso dei servizi sanitari UnitedHealth e il colosso petrolifero Exxon .

Effetto
Analisi Tecnica. L'Indice MSCI World (2.904 punti) è lo specchio più fedele dell'andamento delle principali borse mondiali, al netto degli Emergenti. …
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.