Borse Emergenti - Sui minimi da settembre, pesano superdollaro e dazi

Hong Kong e Cina perdono il 5% dal primo gennaio. Sono in rosso, circa -2%, anche le Borse di India e Taiwan, mentre presentano un bilancio positivo i listini di Corea del Sud +5% e Brasile -1,2%.

Analisi_tecnica9

Fatto

L'indice MSCI Emerging Markets ha terminato la settimana sui minimi da settembre, per una performance da inizio 2025 in rosso dell'1,7%.

Sull'umore degli investitori incidono la forza del dollaro, a sua volta giustificata dalla preoccupazione che la FED rallenti il ritmo del taglio dei tassi, e i timori di una nuova ondata di dazi punitivi da parte dell'amministrazione Trump entrante.

Tra i principali componenti, Hong Kong e Cina presentano già un bilancio in rosso del -5% dal primo gennaio. I robusti dati sulla bilancia commerciale cinese non sono riusciti a fornire alcun supporto ai mercati azionari in avvio di settimana. Sono in perdita, circa -2%, anche le Borse di India e Taiwan, mentre presentano un bilancio positivo i listini di Corea del Sud +5%, Arabia Saudita +2% e Brasile -1,2%. 

Nell'ultimo mese la borsa dell'Arabia Saudita ha scavalcato in termini di peso specifico la borsa del Brasile. 

Venerdì, i dati hanno mostrato che la crescita dell'occupazione negli Stati Uniti è inaspettatamente ripresa a dicembre, mentre il tasso di disoccupazione è sceso oltre le attese al 4,1%, segnalando una forte tenuta del mercato del lavoro nella parte terminale del 2024.

Ciò supporta le aspettative che la Federal Reserve manterrà stabili i tassi di interesse questo mese. La Fed ha ridotto i tassi di 100 punti base nel 2024, ma ha segnalato tagli inferiori alle attese nel 2025 di fronte a un'inflazione rigida e a un'economia resiliente.

Goldman Sachs ora prevede che la Fed ridurrà i tassi di interesse due volte quest'anno, una revisione rispetto alla precedente previsione di tre tagli dei tassi.

Questa settimana è in arrivo una serie importante di dati macroeconomici relativi all'economia americana. Saranno seguiti in particolare l'indice dei prezzi alla produzione (PPI) di dicembre, in uscita martedì, l'inflazione dei prezzi al consumo, in uscita mercoledì, le vendite al dettaglio, in uscita giovedì e la produzione industriale, in uscita venerdì.

La Cina pubblicherà diversi indicatori economici chiave sull'andamento del quarto trimestre 2024. I dati del Prodotto interno lordo (PIL) del paese per l'intero anno 2024 sono attesi venerdì. Le stime sono per una crescita del +5%, allineata al target fissato dal governo. Sempre venerdì, sono in agenda i dati sulla produzione industriale di dicembre e le vendite al dettaglio.

Effetto

Composizione MSCI Emerging Markets. L'indice MSCI Emerging Markets comprende in totale 24 Paesi: Arabia Saudita, Brasile, Cile, Cina, Colombia, Repubb…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim