BORSE EMERGENTI - Piove denaro: il PIL della Thailandia accelera

Nel terzo trimestre l'espansione è stata del 3% anno su anno, da +2,2%, il consensus era +2,4%, merito degli investimenti pubblici, cresciuti per la prima volta in sei trimestri. 

Analisi_tecnica13

Fatto

L'indice MSCI Emerging Markets (EM) nel 2024 è salito del +6%, molto meno di quanto guadagnato dall'indice MSCI World, che raccoglie solo le borse sviluppate: +17,0%.

La borsa di Bangkok ha chiuso in rialzo dello 0,7% stanotte, contro il +0,2% dell’indice MSCI Asean dei paesi del Sud Est Asiatico.

Il Consiglio Nazionale per lo Sviluppo Economico e Sociale (CNSES) ha reso noto che nel terzo trimestre del 2024 l'economia thailandese ha registrato un'espansione del +3,0% anno su anno, in accelerazione dal +2,2% del trimestre precedente. Dopo la destagionalizzazione, l'economia è aumentata dell'1,2% rispetto al secondo trimestre. Il consensus era +2,4% e +0,8%.

“Gli investimenti pubblici sono cresciuti per la prima volta in sei trimestri. Le esportazioni di beni e servizi e la spesa per consumi pubblici hanno registrato una crescita. Tuttavia, i consumi privati hanno rallentato e gli investimenti privati hanno subito una contrazione” spiega il CNSES nel comunicato.

L’economia della Thailandia si espande, ma meno dei paesi vicini: nello stesso periodo di tempo, Vietnam +7,4%, Filippine +5,2%, Malesia +5,3%, Indonesia +4,9% e Singapore +4,1%.

Per colmare il gap con i paesi Asean, il governo guidato dal Primo Ministro thailandese, Paetongtarn Shinawatra, si riunirà domani per prendere in considerazione ulteriori misure di stimolo, tra cui, eventualmente, la proroga della distribuzione di denaro a pioggia.

A metà settembre è iniziata la prima fase dell’erogazione di 10.000 bath (poco meno di trecento dollari) a una platea di 14,5 milioni di soggetti. 

Nel corso della conferenza stampa di presentazione dei dati sul PIL, il presidente del CNSES, Danucha Pichayanan ha affermato che la spesa pubblica dovrebbe guidare la crescita economica nei prossimi trimestri.
  
Il 2024 dovrebbe chiudersi con una crescita del PIL del +2,6%, da +1,9% del 2023, a 18.600 miliardi di bath, 536 miliardi di dollari Usa. Nel 2025 l’economia dovrebbe arrivare a 19.272 miliardi di bath, cifra mediana delle indicazioni sulla crescita indicate (+2,3%/+3,3%).

Secondo Tamara Mast Henderson, il dato di stanotte non alleggerirà le pressioni del governo sulla banca centrale, pungolata affinché allenti la politica monetaria: “sotto il cofano, la spesa delle famiglie ha subito una decelerazione” scrive nella nota di commento. La Bank Of Thailand non dovrebbe cedere, almeno per ora, al pressing, il 18 dicembre dovrebbe lasciare il tasso al 2,25%.

Effetto

Composizione MSCI Emerging Markets. L'indice MSCI Emerging Markets comprende in totale 24 Paesi: Arabia Saudita, Brasile, Cile, Cina, Colombia, Repubb…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim