BORSA INDIA - La piazza migliore dell'Asia-Pacifico da inizio 2024

Se l'indice Sensex chiudesse oggi il 2024, si tratterebbe dell'undicesimo anno consecutivo in crescita, a testimonianza del crescente interesse per il secondo paese più popoloso del mondo.

india websim

Fatto

La borsa dell'India si conferma una delle più resilienti dell'area Asia-Pacifico. L'indice BSE Sensex galleggia su livelli record con un guadagno intorno al +10% da inizio 2024, senza risentire minimamente delle forti turbolenze generate dalla correzione di Wall Street e dal tracollo della borsa giapponese di lunedì (-12,40%).

Se l'indice Sensex chiudesse oggi il 2024, si tratterebbe dell'undicesimo anno consecutivo in crescita, a testimonianza del crescente interesse per il secondo paese più popoloso del mondo.

Le prospettive dell'economia indiana di Deloitte aggiornate all'agosto 2024 prevedono una forte crescita economica tra il +7,0% e il +7,2% nell'anno fiscale 2025, guidata da solidi fondamentali, superando le previsioni dell'Economic Survey, ma allineandosi alle prospettive della Reserve Bank of India.

Secondo le prospettive, nonostante i modesti consumi privati, dovuti a vari fattori, si registra un evidente spostamento verso la spesa non alimentare e discrezionale. Le preferenze di spesa rurale offrono significative opportunità di crescita per le aziende.

"Dopo un periodo di incertezza nei primi sei mesi dell'anno, crediamo che l'India assisterà a una crescita robusta nella seconda metà. I principali contributori includono la continuità nelle riforme della politica interna, le ridotte incertezze nel post-elezioni degli Stati Uniti e una crescita globale più sincronizzata all'interno di un regime di bassa inflazione. Inoltre, le migliori condizioni di liquidità globale, poiché le banche centrali in Occidente allentano la loro posizione di politica monetaria, miglioreranno i flussi di capitale e guideranno maggiori investimenti, in particolare nel settore privato", ha affermato il dott. Rumki Majumdar, economista di Deloitte India.

Le iniziative governative nel bilancio dell'Unione 2024-25 dovrebbero aumentare la produttività agricola, creare posti di lavoro e migliorare l'accesso delle PMI ai finanziamenti, migliorando così la spesa dei consumatori e affrontando i divari di spesa tra aree urbane e rurali.

Nonostante la forte crescita, la spesa per consumi privati è rimasta modesta negli ultimi cinque anni. La pandemia, l'elevata inflazione globale e nazionale, il conseguente inasprimento delle condizioni finanziarie e gli effetti della scarsa produzione agricola sulla domanda rurale sembrano aver limitato la crescita dei consumi privati in India. Ma in tutto questo, c'è un lato positivo. 

Secondo la ricerca Deloitte, l'India sta assistendo a cambiamenti distinti e di ampia portata nei modelli di consumo.

Le preferenze di spesa rurali hanno un immenso potenziale per creare domanda di beni e servizi discrezionali, in particolare per beni durevoli e mezzi di trasporto.

Secondo la ricerca Deloitte, se l'aumento del reddito negli Stati si traduce in una distribuzione relativamente equa e una spesa rurale più elevata, le aziende possono attingere a una quota maggiore della popolazione dello Stato che risiede nelle aree rurali. Ciò offre alle aziende l'accesso a un'ampia base di consumatori e a una domanda di spesa dei consumatori sostenibile, rispetto agli Stati con un divario crescente.

Effetto

Indice BSE Sensex. La Borsa indiana rappresenta attualmente il secondo mercato azionario in termini di peso specifico nel comparto degli Emergenti. Ne…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim