BORSA del BRASILE - Arriva il taglio tassi parsimonioso. L'Analisi Tecnica di Websim
La banca centrale si prepara a tagliare i tassi, rimasti fermi per un anno al 13,75%. La decisione è attesa per stasera alle 23:00 ora italiana.

Fatto
L'indice Ibovespa della Borsa di SanPaolo si conferma uno dei migliori performer al mondo con una crescita dal primo gennaio ad oggi del +18,80% circa, espressa in Euro, grazie anche al supporto del Real, che si è rivalutato di oltre il +7% nei confronti della moneta unica.
La banca centrale si prepara a tagliare i tassi, rimasti fermi per un anno al 13,75%. La decisione è attesa per stasera alle 23:00 ora italiana.
Il consensus Bloomberg si aspetta una discesa di un quarto di punto, ma non mancano gli economisti posizionati sul mezzo punto percentuale. Nell’ultimo comunicato, il Banco Central do Brasil (BCB) parlava della possibilità di avviare un ciclo espansivo con azioni “parsimoniose”.
C’è spazio per avviare la nuova fase di politica monetaria perché l’inflazione ha perso momentum e sta tendendo verso il target. In luglio, l’indice dei prezzi al consumo elaborato dalla Fondazione Getulio Vargas ha registrato un incremento dello 0,07%, contro il +0,1% atteso dagli economisti. Le attese di inflazione hanno ormai da alcuni mesi imboccato una traiettoria discendente.
“Questo scenario ha reso i tassi, anche in termini reali, molto attraenti. Rendimenti reali positivi e un tono hawkish della banca centrale sono stati sicuramente fattori che hanno sostenuto l’ottima performance del real brasiliano che da inizio anno ha guadagnato circa il 13% sul dollaro. La valuta forte a sua volta ha evitato che ci fossero ulteriori spinte inflazionistiche”, scrive Martina Daga, Junior Macro Economist di AcomeA SGR in una nota.
Se la borsa di San Paolo segna un robusto rialzo da inizio anno, è anche perché “alcune delle riforme portate avanti dal governo di Lula, tra cui il nuovo quadro fiscale e la riforma sulla tassazione che semplifica il sistema, attualmente in fase di approvazione, sono state ben accolte dal mercato”, prosegue la nota.
“Le attività economiche stanno sì registrando un rallentamento, ma si sono finora dimostrate molto resilienti, così come il mercato del lavoro, con il tasso di disoccupazione ai minimi storici, nonostante la politica monetaria restrittiva della BCB.
Inoltre, il Comitato Monetario Nazionale, composto dal Ministro delle Finanze, dal Ministro della Pianificazione e Controllo e dal Governatore della Banca Centrale che tutti gli anni al meeting di giugno stabilisce il valore target di inflazione per i successivi 3 anni, quest’anno ha preso la decisione di cambiare regime e passare a un target di inflazione continuo e pari al 3% (± 1.5%) a partire dal 2025.
Questa decisione ha eliminato un ulteriore fattore di incertezza dal contesto macroeconomico, trainando al ribasso le aspettative di inflazione”.
Effetto
Analisi Tecnica. L'indice Bovespa (121.248) sta provando ad avvicinarsi suo record storico in area 131mila punti. La piena rottura della media di lung…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.