BORSA del BRASILE +36% da inizio 2022, Lula ancora in testa ai sondaggi per il ballottaggio del 30 ottobre

E' tra le borse migliori del mondo da inizio 2022
007b1d194edc46c08826bb536e0e6799

La borsa di San Paolo si muove in leggero rialzo per il terzo giorno consecutivo, a meno di due settimane dal ballottaggio per le elezioni presidenziali.

Da inizio anno l'indice segna un rialzo del +11% in valuta locale e del +36% in Euro. Impossibile trovare di meglio nel resto del mondo.

Secondo le analisi dei media brasiliani, il primo faccia a faccia televisivo tra il leader di sinistra, Luiz Inacio Lula da Silva, (Pt) e il presidente di destra Jair Bolsonaro (Pl) si è chiuso in sostanziale pareggio, seppure con connotazioni lievemente più positive per Lula.

Il leader del Pt ha trascinato Bolsonaro sul terreno di scontro della cattiva gestione della pandemia e dei ritardi sui vaccini, costringendolo a rispondere a domande scomode, e definendolo più volte "menzognero" e "faccia di bronzo". 

Bolsonaro, supportato dall'ex giudice protagonista della Lava Jato (la Mani pulite brasiliana) Sergio Moro, ha obbligato Lula a parlare a lungo dello scandalo legato al gigante petrolifero Petrobras, arrivando a definirlo "una vergogna per il Paese". 

Fino a prima del dibattito, Lula è stato indicato come favorito alla vittoria finale seppur con margini meno certi rispetto a quelli pronosticati in occasione del primo turno. 

Al primo turno Lula ha incassato oltre 57 milioni di voti, ovvero il 48,43%, contro gli oltre 51 milioni di Bolsonaro, il 43,2%.

Sul fronte economico, un sondaggio Reuters raccolto tra gli economisti, indica che l'economia brasiliana rischia di approdare verso un "soft landing" (atterraggio morbido), poiché i consumatori stringono i cordoni della borsa per far fronte all'elevato indebitamento sugli acquisti post-pandemia e all'aumento dei costi finanziari.

L'attività economica ha ricevuto una spinta quest'anno dalle misure extra di spesa pubblica del presidente Jair Bolsonaro volte a migliorare le sue possibilità di rielezione prima del ballottaggio finale il 30 ottobre. 

Analisi Tecnica. L'indice Bovespa conserva una impostazione rialzista di fondo e si muove non troppo lontano dal suo record storico, a differenza di molti altri listini mondiali. Si noti, che l'indice espresso in Euro (secondo grafico) incontra una prima resistenza in area 23.800 punti e un ostacolo di valenza crescente a 26.140 punti.    

Operatività. Siamo ottimisti sulle prospettive di lungo periodo della borsa. Sfruttare lo scenario per costruire posizioni di lungo periodo: si può accompagnare il movimento con acquisti. Scattati anche gli incrementi di posizione alla prima chiusura sopra 114mila punti sul primo grafico, ovvero all'uscita dalla trendline decrescente. Il target naturale è in direzione dei top assoluti. Stoppare prudenzialmente in caso di discesa sotto 100mila punti.

 

Per investire sul Brasile con la massima diversificazione è disponibile a Piazza Affari il seguente ETF: 

Franklin Ftse Brazil Ucits - Usd (Acc)
Isin: IE00BHZRQY00 
Da inizio 2022  +34,00%. 
L'ETF investe in azioni di grande e media capitalizzazione in Brasile e mira a replicare il più fedelmente possibile la performance dell'indice FTSE Brazil 30/18 Capped. Valuta di denominazione USD. Valuta di quotazione EURO. Costi di gestione 0,19% competitivi, gli altri quattro ETF specializzati sul Brasile quotati a Milano hanno costi che vanno dallo 0,55% allo 0,74% all'anno. Leggi il documento KID.

Gli indici FTSE Russell UCITS Capped sono ponderati per la capitalizzazione di borsa e progettati per limitare la concentrazione in ogni singola azione nel rispetto dei requisiti di diversificazione richiesti dall'Unione Europea (UCITS). In particolare, l'indice Capped FTSE Brazil 30/18 rappresenta la performance delle società medio/grandi quotate sulla borsa brasiliana. Per evitare una concentrazione eccessiva in ogni singola azione, il peso di ciascun componente è limitato ogni trimestre di modo che quello della più grande azienda non superi il 30% e l'eventuale peso delle altre aziende non superi il 18%. La segmentazione settoriale vede al primo posto Financials 32%, seguiti da Materie di base 15%, Oil 13%, Consumer 13%. I primi dieci titoli presenti sono in ordine di peso: 

 

www.websim.it