BORSA CINESE - Apple apre il suo ottavo negozio a Shanghai
Xiaomi segna un rialzo del +7%, dopo l’annuncio della data di avvio della vendita della sua auto elettrica: la serie SU7 sarà acquistabile a partire dal 28 marzo in 29 città della Cina.

Fatto
L'indice CSI300 dei listini di Shanghai e Shenzhen è poco mosso nel finale, dopo essersi spinto sui massimi da quasi quattro mesi. Da inizio febbraio ha messo a segno un rimbalzo di oltre il +16%, che non trova confronti nel resto del mondo, grazie alla risalita dell'inflazione e al buon andamento delle vendite nel corso delle festività del Capodanno Lunare.
Xiaomi segna un rialzo del +7%, dopo l’annuncio della data di avvio della vendita della sua auto elettrica: la serie SU7 sarà acquistabile a partire dal 28 marzo in 29 città della Cina. Nessuna indicazioni sul prezzo.
La borsa di Hong Kong sale per la terza seduta consecutiva, Hang Seng +2,3%.
Tencent, in rialzo del 3,3% fornisce il contributo più rilevante al movimento a livello di singolo titolo. Tutti gli indici settoriali sono in positivo. I dati settimanali sulla compravendita di appartamenti danno sostegno alle società immobiliari.
Guadagna il +3% anche il titolo dello sviluppatore immobiliare China Vanke, declassato ieri da Moody’s a spazzatura.
C’è il rialzo anche della borsa di Taipei. L’indice Taiex sale dello 0,9% e si riporta in prossimità del record storico.
Non è così vero che le grandi multinazionali dell'occidente si stiano piano piano sganciando dalla Cina.
Apple si prepara ad aprire il suo ottavo negozio a Shanghai questo mese, ampliando la sua più grande rete di vendite al dettaglio al di fuori degli Stati Uniti in un momento in cui le vendite di iPhone in Cina stanno rallentando. Il nuovo spazio commerciale, Apple Jingan, si trova nel centro della città che già ospita il maggior numero di Apple Store nella Cina continentale. Inaugurazione prevista il 21 marzo. Sarà una delle 47 sedi in tutto il paese che ha circa 1,4 miliardi di abitanti.
L'iPhone di Apple ha registrato un crollo delle vendite in Cina dal debutto della sua ultima iterazione a Settembre. Anche così, il paese rimane comunque un mercato vitale con la più grande base di consumatori di smartphone al mondo e il potenziale per vendite crescenti di accessori dell’ecosistema come l’Apple Watch.
Il nuovo store di Shanghai fa parte di un più ampio progetto di espansione di Apple che la vedrà rivitalizzare le sue operazioni di vendita al dettaglio con novità e luoghi ristrutturati. L'azienda progetta decine di nuovi, negozi trasferiti o rinnovati nei prossimi anni, secondo quanto segnalato a suo tempo da Bloomberg.
Effetto
Analisi tecnica Borsa. L’indice CSI 300 ha evidenziato una serie di segnali di riequilibrio a partire da inizio febbraio. L'allungo delle ultime sedut…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.