BORSA CINESE - Verso il secondo anno di pesante ribasso

Da inizio anno la perdita è intorno al -19,20%, la peggiore al mondo tra le economie più grandi

cina_websim_8

Fatto

L’indice Hang Seng di Hong Kong guadagna l’1%. Al suo interno, Alibaba è in rialzo dell’1,7% nel giorno dell’annuncio di una riorganizzazione delle figure di vertice.

L’indice CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen è invece in calo dello 0,7% e si avvia a completare il secondo anno consecutivo in ribasso, evento che non si verificava da oltre un decennio.

La perdita provvisoria del 2023 è intorno a -19,20%, che si aggiunge al -23,5% lasciato sul terreno nel 2022.

Quel che è peggio, la Borsa cinese è probabilmente l'unica al mondo a terminare l'anno al di sotto dei livelli toccati in occasione dello scoppio della pandemia nel marzo 2020. 

Quasi tutte le altre borse si muovono chi sui massimi storici, come Wall Street, chi su massimi pluriennali, come il nostro FTSEMIB arrivato sul livello più alto da quindici anni.

Altra nota a sfavore della borsa cinese, ci sono ben due Borse Emergenti, area cui la Cina ancora appartiene, che hanno toccato nelle ultime settimane il record storico: Brasile e India. Uno sberleffo che gli investitori cinesi faticano a digerire. 

Eppure le cose non vanno così male.

Anche se l’economia cinese sta affrontando una fase di grande difficoltà nel ripartire, attanagliata da una crisi immobiliare persistente, le proiezioni di crescita per il 2023 si attestano in una forbice tra il +4,5% e il +5%, nettamente superiore alla media mondiale. E anche per il 2024, si stima un ritmo tra il +4% e il +4,5%.

Eppure la percezione del mercato resta molto pessimista, probabilmente a valle delle tensioni geostrategiche scatenate dalle tensioni con gli Stati Uniti sul tema della tecnologia e dei rapporti con Taiwan.

Crediamo che le valutazioni fondamentali siano oggi attraenti, soprattutto in termini relativi, alla luce del rally delle altre borse. Anche se l’economia cinese sembra essere entrata in una fase di rallentamento strutturale, il governo ha ancora frecce nel suo arco per rilanciare la crescita.

Molto, secondo noi, dipenderà, dalla capacità di affrontare con vigore la crisi immobiliare e di riallacciare rapporti a livello internazionale con le economie sviluppate dell’Occidente.

Altrimenti, la Cina continuerà a vedersi rubare la ribalta da India e Brasile.

Effetto

Analisi tecnica Borsa. Il trend di breve è tornato a indebolirsi, dopo un fragile tentativo di avviare una reazione dalla soglia discriminante intorno…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim