BORSA CINESE - Si ravviva l'inflazione, la Banca Centrale minaccia gli speculatori. L'Analisi Tecnica di Websim
Gli investitori pensano che un po' più di inflazione non guasti alle società cinesi dell’immobiliare. China Evergrande sale del +9%, ampliando il guadagno delle ultime due settimane a +220%

Fatto
Hang Seng di Hong Kong e CSI 300 dei listini di Shanghai e Shenzhen si muovono contrastati in avvio di settimana. Il primo perde l'1%, il secondo sale dell'1%.
Le pressioni deflazionistiche in Cina si sono leggermente attenuate ad agosto, segnalando un possibile assestamento dell'economia. L'inflazione è aumentata dello 0,1% su base annua, in linea con le attese, dopo il calo dello 0,3% di luglio, il primo da oltre due anni. La componente core, che esclude le componenti volatili di alimentari ed energetici, è salita dello 0,8%, come il mese precedente.
Gli investitori pensano che un po' più di inflazione non guasti alle società cinesi dell’immobiliare. China Evergrande sale del +9%, ampliando il guadagno delle ultime due settimane a uno spettacolare +220%. Sunac China +10%.
Alibaba è invece in calo del -3% sulla notizia dell’inaspettato rinnovo dei vertici. L’amministratore delegato uscente Daniel Zhang si dimetterà anche da presidente e amministratore delegato delle attività nel cloud. In precedenza la società aveva comunicato che Zhang avrebbe lasciato la carica di ceo proprio per potersi impegnare in modo totale allo sviluppo delle attività nel cloud. Zhang dovrebbe comunque restare nell’orbita di Alibaba "incanalando le sue competenze in modo diverso", secondo quanto riportato in una lettera interna al personale visionata da Reuters. Zhang andrà a gestire un fondo tecnologico da un miliardo di dollari di dotazione.
Usd/Yuan (7,30).
La valuta cinese è protagonista, insieme allo Yen, del mercato valutario di oggi, rimbalzando con violenza dai minimi dell'anno. Quella di oggi è la miglior seduta (+0,90%) da sei mesi. I dati pubblicati nel fine settimana hanno mostrato che l’inflazione dei prezzi al consumo in Cina è tornata in territorio positivo ad agosto, alimentando le speranze che l’economia cinese abbia lasciato il peggio dietro le spalle.
Ma ad agitare lo Yuan sono forse ancor più le minacce delle autorità. I regolatori prenderanno provvedimenti per correggere i movimenti unilaterali del mercato ogni volta che sarà necessario e sono fiduciosi che riusciranno a mantenere lo Yuan sostanzialmente stabile, ha affermato lunedì la Banca Popolare Cinese in una nota.
“I partecipanti al mercato dei cambi dovrebbero mantenere volontariamente un mercato stabile”, si legge nella dichiarazione della PBOC. Dovrebbero “evitare risolutamente comportamenti che disturbino il mercato con la conduzione di operazioni speculative”.
Effetto
Analisi tecnica Borsa. Il quadro di breve è da tempo laterale/cedente all'interno di un range che vede i suoi estremi tra 3.500 e 4.270 punti circa. F…
Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.