BORSA CINESE - Segnali di ripresa sul settore manifatturiero

Per la prima volta in sei mesi l'attività manifatturiera cinese è cresciuta grazie agli effetti dell'ultimo pacchetto di stimolo.

borsa cinese websim_2 oib

Fatto

Gli indici delle borse cinesi, Hang Seng e CSI 300, sono quasi invariati. 

L'indice CSI 300 si avvia a chiudere ottobre con una perdita del -2% (in euro), sesto mese in rosso dei dieci completati nel corso del 2024, ma il bilancio annuale è ampiamente positivo: +15%.

Per la prima volta in sei mesi l'attività manifatturiera cinese è cresciuta grazie agli effetti dell'ultimo pacchetto di stimolo. 

Il Pmi ufficiale è salito in ottobre a 50,1 punti da 49,8 di settembre e oltre le attese ferme a 49,9. Oltre la soglia discriminante dei 50 punti per la prima volta da aprile

L'indice dei servizi è salito a 50,2 punti da 50,0 di settembre, poco sotto le stime di 50,3 punti.

L'economia cinese ha dunque mostrato segnali di stabilizzazione dopo che Pechino ha scatenato le misure di stimolo più audaci dalla pandemia, sebbene le imminenti elezioni negli Stati Uniti mantengano un cima di incertezza nei confronti della borsa cinese.

L'ex presidente, Donald Trump, ha minacciato di imporre tariffe del 60% sui prodotti cinesi, una mossa che decimerebbe le esportazioni della Cina verso il suo più grande partner commerciale e danneggerebbe l'economia cinese.

"È positivo che il PMI abbia battuto le stime e che ci siano stati alcuni segnali
di inversione di tendenza, ma alla fine della giornata siamo ancora all'ombra delle elezioni negli Stati Uniti che rimangono un jolly chiave per le
prospettive di crescita della Cina", ha affermato Eddie Cheung, stratega senior dei mercati emergenti presso Credit Agricole CIB.

Lo yuan offshore è rimasto pressoché invariato e i rendimenti dei titoli di Stato cinesi a 10 anni sono rimasti stabili al 2,16%.

I sondaggi PMI hanno fornito i primi indicatori economici ufficiali per il mese dopo che la Cina ha effettuato tagli drastici ai tassi di interesse e ha svelato misure per rafforzare il mercato immobiliare a fine settembre.

Le letture sono "un buon inizio" per il quarto trimestre, ha affermato Raymond Yeung, capo economista per la Grande Cina presso Australia & New Zealand Banking Group Ltd. "Prevediamo che il PMI rimarrà espansivo nei prossimi due mesi".

Gli economisti ora prevedono che la Cina possa raggiungere il suo obiettivo di crescita ufficiale di circa il +5% per quest'anno.

Effetto

Analisi tecnica Borsa. L'indice CSI 300 prosegue nella fase di assestamento dopo il +40% accumulato in poche settimane. Le prese di profitto sono scat…

Iscriviti a Websim per continuare a leggere

Non perdere questa occasione, iscriviti a Websim e riceverai 1 mese di prova del Pass Exclusive. Potrai decidere successivamente se acquistare uno dei nostri abbonamenti o meno.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim